Bambini Unicef
(©Mircea Moira/Shutterstock.com)

A partire dalle ore 9 una giornata all’insegna di spettacoli danzanti, artistici ed esibizioni delle scuole musicali di Bologna e Imola

Unicef da sempre mette al primo posto il bambino e i suoi diritti fondamentali. Per celebrare al meglio la Giornata mondiale dell’infanzia il Comitato provinciale Unicef, insieme con i Carabinieri di Bologna, ha organizzato un evento dedicato ai più piccoli oggi, martedì 22 novembre, nella sala Virgo Fidelis della caserma L. Manara. Un’iniziativa ricca di riflessione ma anche di espressioni artistiche e musicali, con la partecipazione degli alunni degli istituti comprensivi di Bologna e Imola e della scuola di musica Associazione Jam Session.

Un evento che rende protagonisti i bambini, il loro diritto al gioco, sancito nella Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che sarà rinnovato attraverso balli e performance teatrali, per rendere il tutto più coinvolgente e al contempo aumentare la consapevolezza di piccoli e grandi.

Prosegue così la campagna di sensibilizzazione sulla tutela dei bambini, con il coinvolgimento delle autorità locali per tenere alta l’attenzione sulle problematiche civili, economiche e sociali presenti nel mondo dell’infanzia.

Già in occasione del trentesimo anniversario, nel 2019, Unicef Bologna ha divulgato i principali diritti sui Fanciulli riscrivendoli sui sentieri del noto gioco da tavola: il gioco dell’oca. Ne è stata fatta una stampa di 25 mila copie omaggiate ai pazienti pediatrici degli ospedali di Bologna e distribuite in numerose scuole elementari e medie.

La Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza è un documento che riconosce, per la prima volta, l’uguaglianza di tutti i bambini e la parità dei diritti: il diritto all’istruzione, al gioco, al nome, alla nazionalità e alla propria storia, il diritto di immaginare e costruire il proprio futuro, il diritto di essere tutelati e protetti e ancora molti altri.

All’incontro interverranno:

  • Claudia Giudici, garante per l’infanzia e adolescenza dell’Emilia-Romagna;
  • Bruno Di Palma, vicedirettore ufficio scolastico regionale;
  • Daniele Ara, assessore alla scuola del comune di Bologna;
  • Raffaele Pignone, presidente Unicef Bologna;
  • il Colonnello Rodolfo Santovito, Comandante Provinciale Carabinieri di Bologna.

Prevista la consegna degli attestati di Unicef alle “Scuole Amiche”, per poi lasciare spazio ai veri protagonisti della giornata con un saggio di hip hop, il coro di voci bianche e la “marcia dei diritti” con accompagnamento di tamburi e ukuleli.

Eventi di questo tipo, come afferma il presidente Unicef dott. Raffaele Pignone, ci ricordano che il nostro futuro dipende dal modo in cui la società saprà educare le nuove generazioni ai valori fondamentali della pace, della libertà, dell’uguaglianza, della solidarietà, che i Carabinieri sanno interpretare da oltre 2 secoli in favore della collettività.