
Tutto pronto per la 149^ edizione del Carnevale storico persicetano e la 133^ edizione del Carnevale di Decima (la frazione più grande di Persiceto)
Si terrà domenica 12 e domenica 19 il Carnevale di Persiceto e della frazione di San Matteo della Decima, uno dei più antichi d’Italia caratterizzato dallo “spillo”: il momento in cui i carri si trasformano e attraverso un’azione teatrale rivelano il loro significato.
La storicità della manifestazione, l’originalità dello “spillo” e l’artigianalità dei carri sono gli elementi caratteristici che hanno spinto il Comune di Persiceto – insieme a quelli di Cento, Fano, Acireale, Avola, Foiano della Chiana, Putignano, Sciacca e Tempio Pausania – a candidare il proprio carnevale all’Unesco, per ottenere il prestigioso riconoscimento di Patrimonio culturale immateriale.
Carnevale storico di San Giovanni in Persiceto
Domenica 12 febbraio e domenica 19 febbraio nel centro storico di Persiceto si terrà la 149a edizione del Carnevale storico persicetano che ha una tradizione ultracentenaria e si ispira alla figura di Bertoldo, famoso personaggio nato dalla penna dello scrittore persicetano Giulio Cesare Croce (1550-1609). È un carnevale molto particolare, fra i più caratteristici d’Italia, che richiama ogni anno un vasto pubblico e che ha destato l’attenzione di personaggi di fama internazionale, come il cantante Mika.
Il Carnevale persicetano ha infatti caratteristiche molto teatrali e scenografiche e in più è unico nel suo genere: prevede l’esibizione di carri allegorici che culmina nel momento dello “Spillo”, in dialetto bolognese “al Spéll”, una vera e propria azione teatrale di 20 minuti, spettacolare e sorprendente. “Spéll” assume in questo caso il significato di magia, trasfigurazione perché i carri allegorici, una volta arrivati nella piazza centrale della città, si fermano e cominciano una trasformazione meccanica accompagnata da una studiata messa in scena, con attori, figuranti, mimi o cantanti: tutto cambia come in un caleidoscopio, rivelando nuove forme, nuovi colori e un messaggio satirico e pungente in perfetto “stile Bertoldo”.
L’accesa rivalità fra le varie società carnevalesche – che presentano quest’anno 10 carri più le mascherate singole e di gruppo – fa assomigliare la festa a un palio medievale che coinvolge le varie contrade di paese in un gioco fatto di sfide, di burle, di spionaggio, di gara a chi riuscirà a stupire e a far ridere o arrabbiare di più. Un gioco che culmina nelle due giornate di sfilata dei carri ma che non finisce mai perché impegna per mesi e mesi i componenti delle varie società carnevalesche nella costruzione completamente artigianale dei carri. La 149a edizione del Carnevale storico di Persiceto sarà presentata da Sergio Vanelli, speaker storico del Carnevale persicetano e Carlotta Voice Savorelli, vocalist & party entertainer.
Carnevale di San Matteo della Decima
Domenica 12 febbraio e domenica 19 febbraio si terrà invece la 133a edizione del carnevale di San Matteo della Decima, la frazione più grande di San Giovanni in Persiceto, che conta più di 6000 abitanti ed è distante 9 chilometri dal capoluogo.
Anche qui si svolge un carnevale con una tradizione più che centenaria. Ben 9 società, con altrettanti imponenti e spettacolari carri allegorici, si contenderanno il “gonfalone” di Re Fagiolo di Castella sfilando nelle vie del centro (via Togliatti e via Cento) ed esibendosi, in piazza delle Poste, di fronte alla giuria e al popolo con lo spillo e le tradizionali “zirudelle”, poesie in versi dialettali a rime baciate che vengono recitate per spiegare il soggetto del carro e per preparare il pubblico allo svolgimento e alla trasformazione.
Nelle poesie vengono privilegiati gli aspetti ironici, gli elementi gergali ed il vivace ed arguto linguaggio, mescolato a trovate divertenti ed istantanee, per suscitare spesso l’ilarità generale. Al termine delle trasformazioni i carri abbandonano la piazza con un ricco gettito di caramelle, peluche, gonfiabili, palloni, e tanto altro per rendere ancora più partecipe il pubblico presente.
Speaker della 133a edizione del carnevale di San Matteo della Decima sono Gian Marco Rusticelli e Carlo Goretti. Il carnevale è a ingresso libero.
Dopo le due domeniche di sfilata in febbraio, il Carnevale di Decima torna sabato 15 aprile con la Sfilata Notturna che si terrà in piazza delle Poste, via Togliatti e via Cento a apartire dalle ore 20.30 con ingresso libero.