Rete valori Imola
(©Ufficio Stampa Comune Imola)

Presentati il “Libretto dei valori” e i due momenti di condivisione tra gli istituti scolastici previsti nel 2023

Si chiama “La rete dei valori delle scuole” il nuovo progetto, un vero e proprio cantiere, che vede la partecipazione delle scuole di primo e secondo grado di Imola, unite per un nuovo approccio alle tematiche di legalità e cittadinanza attiva. I rappresentanti di tutte le scuole imolesi, con in primis Teresa Cuciniello, dirigente dell’IC 6, scuola capofila del progetto e a Giovanna Lovergine presidentessa dell’associazione Scuolare, si sono ritrovati, nella sala del Consiglio comunale, insieme al vice sindaco ed assessore alla Scuola, Fabrizio Castellari e all’assessore alla Legalità e Cultura, Giacomo Gambi proprio per compiere un ulteriore passo in avanti nel dare attuazione al suddetto progetto, distribuendo il “Libretto dei valori” e presentando i due momenti di condivisione tra le scuole previsti nel 2023.

“La rete dei valori delle scuole” – Con “La rete dei valori delle scuole” si parla di concreto, di impegno quotidiano, di quel senso del dovere a cui Giovanni Falcone ha più volte fatto riferimento. Il progetto, patrocinato dal Comune di Imola, si avvale della collaborazione di tutte le scuole di Imola e dell’IC6 come scuola capofila che insieme all’ associazione Scuolare Aps ne cura l’organizzazione. Inoltre collabora al progetto il Siulp, Sindacato Italiano Unitario dei lavoratori di Polizia di Stato, che attraverso la metodologia della testimonianza diretta, offre agli studenti la possibilità di ascoltare le esperienze vissute da testimoni diretti della lotta alla mafia. Il progetto “La rete dei valori delle scuole”, grazie all’impegno dei docenti, è divenuto un unico grande contenitore di idee. La rete dei valori, radici di legalità è uno spazio di tutti, un luogo in cui ogni studente, docente e scuola può dare il suo personale messaggio condividendolo con tutti gli altri.

Consegnato questa mattina “Il libretto dei valori” – Nell’occasione, è stato consegnato alle scuole presenti il “Libretto dei valori”, che raccoglie le esperienze e i progetti relativi alla prima edizione de “Lamarcia dei valori”, organizzata lo scorso 23 maggio 2022. Il libretto è stato redatto da Scuolare APS e edito dall’Assemblea Legislativa nell’ambito del percorso di cittadinanza conCittadini. Il libretto vuol essere un riconoscimento per l’impegno di tutte le scuole e una best practice volta a non disperdere i progetti realizzati affinché diventino spunti per altri territori e altre scuole. 

L’obiettivo finale è dare vita a contesti sani, stimolanti, positivi, passionari che continuano nel tempo e trasmettano ad ogni singoli individuo i valori dell’impegno, del dialogo sociale, del lavoro collettivo, della solidarietà, del rispetto, dell’amicizia e della sana partecipazione alla vita quotidiana.

Nel 2023 due momenti di condivisione tra le scuole – Il 2023 vede due momenti di condivisone tra le scuole. Il 24 marzo, nell’ambito della settimana della legalità promossa da conCittadini, si svolgerà uno straordinario incontro di educazione alla legalità e ai valori, al teatro dell’Osservanza. L’appuntamento è previsto dalle 8,30 alle 13, diviso in due turni: il primo per le scuole secondarie di primo grado e il secondo per le secondarie di secondo grado. Due testimoni diretti del periodo delle stragi ad opera di Cosa Nostra, raccontano a 800 studenti delle scuole medie e superiori la propria esperienza nell’azione di contrasto alla criminalità organizzata. Un momento di condivisione che ripercorre alcuni atti criminosi compiuti nei confronti di esponenti dello Stato e che racconta le varie facce e i vari volti delle mafie. Nell’occasione verranno presentati i libri 100% Sbirro – raccolta di numerose operazioni di polizia effettuate dalla Sezione Catturandi della Squadra Mobile di Palermo – e Mafia Nigeriana fotografia di come i secret cult nigeriani operano. All’evento presenzierà Francesca Marchetti Presidente Commissione V Cultura, Scuola, Formazione, Lavoro, Sport e Legalità Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna.

Il 23 maggio si svolgerà la seconda edizione de “La marcia dei valori”, in occasione della commemorazione della strage di Capaci: la giornata del ricordo, si trasforma in un momento di unione, riflessione, educazione, emozione e cuore, che avrà luogo al parco dell’Osservanza. La piazza, la strada, il parco diventano luoghi dove la comunità educante costruisce un’alleanza culturale. Qui studenti e studentesse diventano i principali protagonisti di pensieri, riflessioni e valori, frutto del lavoro svolto nelle classi. Il 23 maggio diventa quindi rete di legalità.