Imola-lapide-ricordo-Gramsci
La lapide in ricordo dell'evento del 28 e 29 Novembre di cento anni fa (Fonte Ufficio Stampa Comune di Imola)

Online, oggi, dalle 18 alle 19, l’incontro promosso dalla Fondazione Gramsci dell’Emilia Romagna in collaborazione con il Comune di Imola

E’ trascorso un secolo dal convegno nazionale della “Frazione comunista” del Partito Socialista Italiano che si svolse il 28 e 29 Novembre 1920 presso il Teatro Comunale di Imola.

Esattamente cento anni dopo, per riflettere sull’avvenimento, la Fondazione Gramsci Emilia Romagna, in collaborazione con il Comune di Imola, organizza un incontro in modalità streaming dal titolo “28-29 Novembre 1920: il convegno a Imola della frazione comunista”: l’appuntamento è in programma per oggi, lunedì 30 Novembre, dalle ore 18.00 alle ore 19.00.

L’incontro verterà sulla lezione di Francesco Giasi, Direttore della Fondazione Gramsci Emilia Romagna e curatore del volume “Antonio Gramsci, Lettere dal carcere” (Einaudi, Torino, 2020) e prevede gli interventi di Giacomo Gambi, assessore alla Cultura del Comune di Imola e Filippo Samachini, consigliere comunale con incarico ai progetti di recupero e valorizzazione di eventi e luoghi della storia della Città di Imola.

“Abbiamo ritenuto opportuno ricordare questa data con un’apposita iniziativa, perché rappresenta una tappa della lunga tradizione democratico-socialista di Imola, che ha le sue radici in Andrea Costa, imolese, primo deputato socialista della storia d’Italia nel 1882, passa attraverso le elezioni del 27 ottobre del 1889, quando Imola diventò fra i primi Comuni d’Italia ad avere un’amministrazione democratico-socialista, per arrivare ai giorni nostri, dopo la fondamentale stagione della Resistenza e della lotta di Liberazione” spiega Giacomo Gambi, assessore alla Cultura del Comune di Imola.

Sarà possibile seguire l’evento sulla pagina Facebook del Comune di Imola, della Fondazione Gramsci Emilia Romagna, del Comune di Imola, del teatro ‘Stignani’ e della biblioteca comunale.