Sanità
Sanità, via libera dalla Regione al programma di accoglienza sanitaria di pazienti di paesi...
Dal 2001 quasi 2200 pazienti assistiti in Emilia-Romagna.
Salute, progetto di riorganizzazione dell’ospedale Bellaria di Bologna
Nascerà il primo centro clinico neuromuscolare pubblico basato sul modello NeMO: presa in carico multidisciplinare dei pazienti, assistenza ospedaliera e domiciliare.
Bologna, in arrivo il registro tumori degli animali da compagnia
Il progetto sperimentale riguarda il territorio dell'Ausl del capoluogo felsineo.
Imola, Istituto Montecatone: palestra robotica, non solo riabilitazione
In fase di avvio un primo studio su un’ottantina di pazienti finalizzato allo sviluppo di protocolli addestrativi.
Sanità, nessun aumento di infezioni rispetto allo stesso periodo del 2022 nelle zone alluvionate
Continua l’attività di sorveglianza sanitaria e prevenzione del rischio attivata in Emilia-Romagna in seguito all’alluvione.
Cotignola, il Maria Cecilia Hospital riprende le attività
Il Prosidente Ettore Sansavini ha incontrato a Forlì il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Sanità: ecco Easy Hospital, la nuova app della Regione ER
La app è stata creata per facilitare l'accesso dei cittadini ai servizi sanitari e non solo.
Alluvione, arriva il vademecum sanitario per chi impegnato sul campo
Validato dalla cabina di regia della Regione il vademecum messo a punto dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl Romagna.
Sanità pubblica: per 1 bolognese su 4 sta peggiorando
A preoccupare sono i tempi di attesa e la carenza di personale.
Imola, Montecatone: crescono numeri ed expertise
Pazienti dirottati a Montecatone anche da altri ospedali italiani.
Sanità, epatite C: la Regione conferma anche per il 2023 lo screening gratuito per...
Con un semplice prelievo del sangue, che si può effettuare anche in occasione di altri esami, è possibile verificare la presenza del virus dell’HCV.
Covid, aggiornate dalla Regione le misure di prevenzione
Via libera agli accessi dei visitatori negli ospedali, sempre con mascherina, stop alla certificazione verde, riviste le modalità di screening e isolamento.
Vaccinazioni, l’Emilia-Romagna verso il milione di dosi antinfluenzali somministrate
L’appello dell’assessore ai più fragili: “Importante fare il richiamo per proteggersi dal Covid e dall’influenza”.
Sanità, la Regione ER si conferma prima in Italia nell’assicurare ai cittadini le prestazioni...
Lo attesta l’Osservatorio della Fondazione Gimbe per il decennio 2010-2019.
Vaccinazioni anti-covid, al via in Emilia-Romagna le somministrazioni per bambini fragili fra i 6...
Su richiesta dei genitori, possibile vaccinare anche i bambini non fragili.
Emilia-Romagna, oltre mezzo milione di vaccinazioni antinfluenzali già somministrate
Nel 93% dei casi le somministrazioni sono state fatte dai medici di medicina generale che hanno aderito alla campagna.
Covid, reintegro operatori sanitari non vaccinati: invito a evitare di ricollocarli in reparti adibiti...
Dall’Assessorato documento che verrà inviato alle Aziende sanitarie. Tutelate le strutture in cui vengono assistiti immunodepressi, trapiantati di organo solido o di cellule staminali emopoietiche, di pazienti ematologici o pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia.
Sanità, vaccinazione antinfluenzale anche in farmacia
Via libera all'accordo fra la Regione e le associazioni di categoria delle farmacie convenzionate.
Covid, convocata Cabina di Regia per discutere della ricollocazione degli operatori sanitari no vax...
Necessario garantire la sicurezza dei pazienti, specialmente quelli fragili.
Covid, proroga dell’uso delle mascherine in ospedali, case di cura e Rsa
Dall’assessorato regionale alle Politiche per la salute una comunicazione alle Aziende sanitarie e agli altri enti e organismi della sanità pubblica e privata dell’Emilia-Romagna.