
Mancanza improvvisa di olfatto e difficoltà di respiro sono i segnali che, forse, quella che abbiamo è più di una semplice influenza
A prima vista, i sintomi del Covid-19, sono simili a quelli che associamo al raffreddore o all’influenza di stagione, ma al di là delle similitudini esistono anche delle importanti differenze. Ecco una linea guida che ci permette di capire come distinguere le due infezioni.
Molte persone che prendono il raffreddore presumono di avere l’influenza ma gli esperti dicono costantemente la stessa cosa su come capire la differenza. L’influenza fa sentire come se si fosse stati investiti da un camion. La febbre, i dolori e il mal di testa di un brutto caso di influenza sono generalmente peggiori di un caso di virus respiratorio sinciziale, rinovirus o altri comuni virus del raffreddore.
Tutti conoscono i sintomi dell’influenza: febbre, mal di testa, dolori muscolari, mal di gola, naso che cola, tosse e starnuti e nei casi più gravi polmonite i cui segni tipici sono talvolta la mancanza di respiro con dolori al petto e alla schiena.
Sapere se abbiamo il Covid-19 è molto più complicato perché ci sono tanti sintomi diversi, talvolta piuttosto stravaganti, molti dei quali fanno eco a quelli dell’influenza. I più comuni sono febbre alta, a volte con brividi, tosse secca e affaticamento.
L’unico segno che distingue davvero le due infezioni è che molte vittime di Covid-19 perdono improvvisamente l’olfatto, non perché hanno il naso chiuso, ma perché non registrano odori forti. Non tutte le vittime di virus ottengono l’anosmia, il nome formale per questo particolare fenomeno, ma uno studio ha rilevato che quasi il 90% lo ha fatto.
I sintomi meno comuni includono mal di gola, congestione, naso che cola, vomito, diarrea, mal di stomaco e sensazione di mancanza di respiro durante lo sforzo. Alcune vittime hanno occhi arrossati o pruriginosi, mentre altre presentano arrossamenti o vesciche sulle dita delle mani o dei piedi, le cosiddette dita di Covid , che assomigliano ai geloni.
Molti medici consigliano di acquistare un pulsossimetro, un dispositivo per la punta delle dita che misura i livelli di ossigeno nel sangue. Letture multiple inferiori al 92% dovrebbero attivare la chiamata a un medico.