Citta Metropolitana concorso scuole
La premiazione sarà trasmessa in modalità digitale sabato 19 Dicembre (Fonte Ufficio Stampa Comune di Bologna)

Il 19 Dicembre si svolgerà la premiazione dei progetti del primo concorso per le scuole

C’è chi farà un murales con colori che assorbono CO2, chi un video-tutorial per costruire un giardino verticale e chi un sito per vendere opere d’arte fatte con prodotti di riciclo. Chi un manuale su come migliorare la qualità dell’acqua e chi un sito per far condividere l’auto ai prof.

Sono 43 le classi dei 14 istituti che hanno partecipato all’ideazione dei 17 progetti presentati dalle scuole superiori del territorio metropolitano al concorso di idee sui temi dell’Agenda metropolitana per lo sviluppo sostenibile, promosso da Città metropolitana di Bologna in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, Ufficio V – Ambito Territoriale di Bologna e rivolto agli Istituti secondari di secondo grado.

La premiazione, rinviata causa Covid da maggio a dicembre, dei primi tre progetti selezionati dalla Commissione sarà trasmessa in diretta streaming il 19 dicembre dalle ore 10 alle 11.30 con traduzione simultanea nella lingua dei segni su www.festivalculturatecnica.it e sulle pagine Facebook di Città metropolitana e Festival della Cultura Tecnica.

Sarà il sindaco della Città metropolitana Virginio Merola a conferire il primo premio in questa cerimonia a distanza che vedrà la partecipazione di Daniele Ruscigno, consigliere metropolitano con delega alla Scuola, Giuseppe Antonio Panzardi e Carla Conti dell’Ufficio V – Ambito territoriale di Bologna, Giacomo Capuzzimati, direttore generale e Laura Venturi, direttore dell’Area Sviluppo sociale della Città metropolitana, di un giornalista del Resto del Carlino, dei ragazzi di Radioimmaginaria, moderati da Davide Grasso di LookUp Radio.

L’evento chiuderà la settima edizione del Festival della Cultura Tecnica, quest’anno dedicato allo sviluppo sostenibile e alla resilienza e vede come media partner d’eccezione il Resto del Carlino e la collaborazione di LookUp Radio, la radio degli studenti e di Radioimmaginaria, il network degli adolescenti.

Le 17 idee proposte hanno ricevuto nel febbraio scorso 1000 euro dalla Città metropolitana per farle diventare realtà, ora i primi tre progetti selezionati dalla Commissione saranno premiati con contributi (2.000 euro al primo classificato, 1.200 euro al secondo e 800 euro al terzo) che dovranno essere reinvestiti in azioni legate alla sostenibilità.

I temi che il concorso chiedeva di promuovere erano sostanzialmente quelli indicati dall’Agenda metropolitana per lo sviluppo sostenibile, cioè: uso sostenibile del suolo, economia circolare, adattamento ai cambiamenti climatici, riduzione del rischio, transizione energetica, qualità dell’aria, qualità delle acque, ecosistemi verde urbano e tutela della biodiversità e mobilità sostenibile.