San Pietro Casale progetto bambini
Obiettivo è far diventare la scuola un luogo di aggregazione rinnovato (Fonte Ufficio Stampa Campi d'Arte)

Il progetto è presentato dalla Cooperativa Sociale Campi d’Arte e selezionato da Con i Bambini per il contrato della povertà educativa minorile

Nei giorni scorsi è partito il nuovo progetto Connessioni Educative, un sistema per creare nuove alleanze tra famiglia, scuola e comunità.

Il Progetto coinvolge il territorio della Pianura Est ed Ovest della Città Metropolitana di Bologna, che vedrà la realizzazione di diverse attività promosse dai 18 soggetti coinvolti: Scuole, Cooperative Sociali, Associazioni ed Istituzioni, che agiscono “in connessione” (Cooperative Sociali Campi d’Arte – La Carovana – La Piccola Carovana, Associazioni Baobab – Bargherang – AIAS – Quore, CFP Futura, Università di Bologna – Lab Sefora, Università di Modena – Dip. En&Tech, Comune di Pieve di Cento, Azienda Usl di Bologna, Istituti Comprensivi di Calderara di Reno – Decima Persiceto1 – Pieve di Cento/Argile -, San Pietro in Casale, gli Uffici di Piano della Pianura Est e Ovest).

Il progetto punta a intrecciare e a far convergere in dinamiche virtuose Scuola, Servizi e Territorio, realizzando una vera e propria alleanza educativa. Il coinvolgimento trasversale di diverse competenze e professionalità, con il supporto di importanti enti e istituzioni locali, è funzionale al raggiungimento di risultati concreti. L’obiettivo è quello di far diventare la scuola un luogo di aggregazione rinnovato, in grado di intercettare le esigenze non solo dei giovani, ma anche dei loro genitori, mediante innovative e sperimentali pratiche aggregative.

L’intenzione è quella di creare spazi e percorsi a supporto di bisogni educativi urgenti, che coinvolgano sia i minori che le famiglie, nell’ambito di una disposizione a rete dei servizi e della scuola. Secondo i promotori di questo progetto si punterà a creare laboratori durante il periodo scolastico ed estivo, spazi di ri-motivazione scolastica dentro e fuori dalle scuole, laboratori genitori e figli e occasioni di formazione e confronto per genitori e adulti che a vario titolo sono coinvolti nel processo educativo dei minori. In tutti i territori coinvolti saranno realizzate azioni rivolte a promuovere la conoscenza, l’accesso e la fruizione da parte di tutti i cittadini delle risorse e delle opportunità a sostegno delle famiglie e dei minori.

Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minori­le. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Ter­zo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a ri­muovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giu­gno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organiz­zazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione Con il Sud.

Informazioni su www.conibambini.org