Libro ricette Luigi Veronelli
(©Bologna Metropolitana)

Pensato per promuovere corretti stili di vita, il volume può essere acquistato nelle due sedi dell’istituto

Il libro “i nostri tempi” è una raccolta di ricette elaborate da studentesse e studenti del triennio di entrambe le sedi dell’Istituto alberghiero Luigi Veronelli (Casalecchio di Reno e Valsamoggia). 

Il volume è strutturato in due parti: nella prima prevalgono ricette, ideate dai ragazzi e legate al loro vissuto, improntate sulla sostenibilità; la seconda parte è invece dedicata a piatti per la prevenzione oncologica; inoltre, ogni ricetta è corredata da un commento nutrizionale.

“I nostri tempi” si può acquistare nelle sedi di Casalecchio e Valsamoggia dell’istituto Veronelli al prezzo di 10 euro (4 sono destinati alla LILT e 6 restano alla scuola).

Grazie ai Comuni, alla Città metropolitana e all’Emporio Solidale è stato possibile sensibilizzare i giovani in particolare su tematiche anche sociali come la lotta allo spreco e la solidarietà. La collaborazione con l’Emporio di Casalecchio va ben oltre questo libro e costituisce un vero esempio di welfare circolare: l’Emporio Solidale “Il Sole” raccoglie beni alimentari in via di deperimento, li fornisce all’Istituto Veronelli che provvede a trasformarli in altri prodotti finiti (torte, biscotti, vellutate, sughi pronti, ecc.), che ritornano sugli scaffali dell’Emporio, pronti per essere gustati dalle famiglie in difficoltà.

Il tema della prevenzione dei tumori invece è passato attraverso la peer education con percorsi formativi sui corretti stili di vita e sulla prevenzione oncologica tenuti dai medici della LILT e dell’AUSL di Bologna e dai sanitari di Luoghi di Prevenzione di Reggio Emilia. Diversi i progetti attivati: “Paesaggi di Prevenzione”, “LILT for young man” e “Guadagnare in salute con la LILT”, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna e il MIUR.

I “peer educator”, cioè studenti e studentesse che hanno seguito i percorsi, tornati sui banchi di scuola, hanno poi formato i loro compagni, raccontando con metodiche innovative, quanto appreso. Gli insegnanti hanno dato il loro contributo con approfondimenti per poi passare dalla teoria alla pratica, in laboratorio creando, realizzando, gustando e infine trascrivendo in questo libro, assieme ai compagni, ricette equilibrate di piatti e di cocktail, contenenti sostanze antitumorali.

Il progetto è nato da collaborazioni formative consolidate nel tempo con le due amministrazioni comunali, LILT, Città metropolitana, AUSL, Emporio Solidale “Il sole”, Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna, MIUR e Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna. Queste partnership hanno consentito nel tempo di promuovere corretti stili di vita, grazie anche alla metodologia della peer education e l’approfondimento di tematiche come la sostenibilità sociale, la solidarietà, l’equa distribuzione delle risorse alimentari.