
A donarla ai bambini della scuola comunale è stato il centro sociale Campanella
E’ stata inaugurata ieri mattina nella scuola dell’infanzia statale “Pulicari” la “cucina di fango” donata alla scuola dal Centro sociale Campanella.
Insieme ai bambini e bambine della scuola, all’inaugurazione sono intervenuti, fra gli altri, il sindaco di Imola, Marco Panieri, la dirigente scolastica dell’IC 4, Laura Santoriello, i vice presidenti del Centro sociale Campanella, Giovanni Giovannini e Giorgio Pelliconi, il vice sindaco ed assessore alla Scuola, Fabrizio Castellari, l’assessora all’Ambiente, Elisa Spada.
Proprio oggi, infatti, la scuola dell’infanzia statale “Pulicari” ha avviato il progetto di outdoor education “La cucina va in giardino”. Grazie alla generosa donazione del Centro sociale Campanella, è stata allestita una “cucina di fango”, in continuità con altre pratiche educative-didattiche adottate, che considerano l’ambiente naturale un alleato educativo, uno spazio privilegiato per le esperienze e per l’educazione.
La “cucina di fango” consente una combinazione tra gioco simbolico e all’aperto, dove poter manipolare elementi naturali come fossero ingredienti. Nel giardino della scuola, i bambini hanno a disposizione una cucina attrezzata, con piano cottura e lavello, pentole, bicchieri, posate, mestoli, pestelli. Per cucinare torte, gelati, caffè, polpette e minestre, potranno raccogliere in giro gli ingredienti necessari: terra, acqua, sassolini, petali di fiore, foglie, bacche; avranno a disposizione piante aromatiche (che integrano la sensorialità delle sperimentazioni) da utilizzare a piacimento.
Il gioco con la cucina di fango rafforza il legame con la natura, incoraggia il pensiero creativo, supporta lo sviluppo del linguaggio e la crescita cognitiva, permette ai bambini di creare delle nuove relazioni tra pari, in un contesto dove il “fare finta” aiuta la relazione con l’altro e la creatività. Nella cucina a cielo aperto, con i materiali raccolti nell’ambiente circostante, i bambini potranno riempire, versare, vuotare, mescolare, impastare, manipolare, setacciare, filtrare, separare, decorare, porzionare, distribuire e fare un’esperienza sensoriale unica: impiastricciarsi di fango.
“Ancora una volta il centro sociale Campanella si rende protagonista di un sostegno concreto nei riguardi di una scuola del proprio territorio. Dopo avere donato nel novembre del 2020 tre computer alla scuola dell’infanzia comunale “Campanella”, ora ha offerto alla scuola dell’infanzia statale “Pulicari” una “cucina di fango”. Voglio ringraziare sentitamente il centro sociale, tutti i suoi soci e volontari che hanno reso possibile questo nuovo dono e anche la scuola, le insegnanti in primis, per la passione e la competenza con cui preparano l’attività e i progetti educativi diversificati, che anche questa mattina, nella meravigliosa accoglienza ricevuta, abbiamo avuto modo di verificare” commenta il sindaco Marco Panieri.