
Il nuovo nido da 84 posti costerà oltre 4 milioni di euro
Il Comune costruirà un nuovo nido da 84 posti in zona Fossolo al Savena ampliando così l’offerta di 42 unità e contribuendo ad un primo rilevante abbattimento della lista di attesa in questa zona. L’investimento, finanziato con fondi PNRR, sarà di oltre 4 milioni di euro.
Dopo diverse assemblee con i cittadini, l’area più idonea per realizzare la nuova struttura è stata individuata in via Barbacci, nelle vicinanze del nido Roselle, una delle strutture educative più importanti che da tempo necessita di un adeguamento degli spazi per migliorarne la funzionalità. Durante la costruzione della nuova struttura l’offerta non sarà ridotta perché il nido Roselle resterà aperto. Nel frattempo si dialogherà con la cittadinanza per decidere insieme il futuro di questa storica struttura.
“Bologna ha la percentuale più alta in Italia di offerta dei servizi per l’infanzia – spiega l’assessore alla Scuola Daniele Ara – Nonostante questo il quartiere Savena ha una lista di attesa tra le più alte in città, di circa 100 bambini. Perciò abbiamo individuato insieme al Quartiere e ai cittadini questa come la zona più adatta dove costruire il nuovo nido grazie alle risorse arrivate dal PNRR”.
“Il nuovo edificio – aggiunge l’assessore ai Lavori Pubblici Simone Borsari – sarà costruito in base alle richieste PNRR di qualità ambientale. Sarà dunque una struttura con alte prestazioni energetiche e caratteristiche architettoniche studiate in base alla ricerca didattica degli spazi dedicati ai bambini della fascia di età 0-3 anni”.
L’edificio sarà realizzato a un solo piano fuori terra in modo da non precludere alcuna vista agli edifici residenziali attigui. L’area edificabile, senza necessità di varianti urbanistiche, presente lungo via Barbacci consente di realizzare il nuovo nido d’infanzia con un numero massimo di 84 bambini da ospitare.
Una parte degli oltre 1.000 metri quadri della superficie interna sarà dedicata alle attività dei bambini e un’altra adibita ai servizi generali (servizi igienici per bambini e per adulti, ingresso ampio e dotato di ambiente filtro per ogni sezione, servizi generali e spazi a disposizione degli adulti, cucina).
Per quanto riguarda gli spazi esterni (oltre 3mila metri quadri) la nuova costruzione garantisce zone a prato oltre a spazi pavimentati e riparati, tipo porticati. La nostra legge regionale dà inoltre la possibilità di utilizzare spazi esterni non contigui purché situati nelle immediate vicinanze dell’asilo nido e collegati tramite percorsi in sicurezza. Il lotto su via Barbacci quindi offrirebbe anche la possibilità di utilizzare come area scoperta il giardino comunale Brigata Partigiana Maiella.