
Al via anche le iscrizioni all’anno scolastico 2023-2024
Oggi, lunedì 9 gennaio, in occasione della riapertura delle scuole dopo le vacanze natalizie, verranno attivati 33 nuovi posti in più di asilo nido e si apriranno le iscrizioni, per l’anno scolastico 2023/2024, alla scuola dell’Infanzia, al primo anno della scuola primaria ed al primo anno della scuola secondaria di primo grado.
Aperti 33 nuovi posti di asilo nido in più dal 9 gennaio 2023
A partire dal 9 gennaio il Comune mette a disposizione delle famiglie imolesi 33 nuovi posti di asilo nido in più, di cui 15 posti dedicati per i bambini/e più piccoli, fino ad un anno. Nei mesi scorsi, infatti, l’Amministrazione comunale ha ottenuto 104 mila euro dalla Regione, partecipando ad un apposito bando che lo stesso ente aveva aperto con finanziamenti che derivano dal Fondo Sociale Europeo. Con queste risorse il Comune ha così potuto attivare fin dal 9 gennaio di quest’anno, i suddetti 33 nuovi posti nei nidi gestiti direttamente o attraverso convenzioni con soggetti privati accreditati.
I 33 nuovi posti nido sono così articolati: 18 in una nuova sezione comunale gestita direttamente nel nido Fontanelle (via Pio IX) e 15 in 3 nidi convenzionati – Oasi Santa Teresa (viale Cappuccini), Cornelia (via Pola) e Arcobaleno (via Rostagno, quartiere Pedagna) – che ne hanno disponibilità. Di questi 33 posti, fruibili per le famiglie alle stesse condizioni di tutti gli altri, almeno 15 sono a favore di bambini nati nel 2022.
Con questi 33 nuovi posti viene così ridotta la lista d’attesa, riportandola ai suoi livelli fisiologici, che quest’anno erano stati superati, in virtù di una domanda di posti nel nido che cresce anche al netto del noto calo demografico.
“Con questi 33 nuovi posti aiutiamo le famiglie – commenta il vice sindaco ed assessore alla Scuola, Fabrizio Castellari – L’esito del bando regionale che assegna a Imola queste risorse che ci hanno permesso di attivarli è un’ottima notizia. L’aumento del numero dei bambini che beneficiano dei servizi concorre, infatti, a favorire l’ingresso e la permanenza nel mondo del lavoro di entrambi i genitori ed inoltre la possibilità di dare risposta già sul primo anno di età è molto attesa dalle famiglie: si tratta di una fase delicata nella quale le famiglie con meno legami parentali sul territorio si trovano in maggiori difficoltà”.
Partendo dai 692 posti disponibili fino al 31 dicembre scorso, ora l’offerta della città sale alla cifra record di 725 posti nel segmento 0/3 anni, confermandosi ai vertici a livello regionale e nazionale, in rapporto alla popolazione. Va sottolineato, infine, che questi 33 nuovi posti si aggiungono agli oltre 50 nuovi posti che erano già stati messi a disposizione negli ultimi due anni, ovvero dall’inizio del nuovo mandato amministrativo.
Sempre oggi si aprono le iscrizioni per l’anno scolastico 2023/2024 alla scuola dell’Infanzia, al primo anno della scuola primaria ed al primo anno della scuola secondaria di primo grado. Le famiglie potranno presentare le domande fino al 30 gennaio 2023.
I bandi per le suddette iscrizioni sono disponibili dal 19 dicembre scorso (nel sito del Comune www.comune.imola.bo.it – Bandi e iscrizioni scolastiche/Stradario e in quelli degli Istituti comprensivi). A predisporli è stato il gruppo di lavoro istituito appositamente all’interno del Tavolo di Confronto degli Istituti Comprensivi, che ha consentito di definire bandi condivisi fra tutti gli istituti scolastici, pur nel pieno rispetto dell’autonomia scolastica. “Questo risultato rappresenta un valore aggiunto per le scuole e per le famiglie” sottolinea il vice sindaco ed assessore alla Scuola, Fabrizio Castellari, che aggiunge “anche per il prossimo anno scolastico 2023/2024 la scuola imolese è pronta ad accogliere le iscrizioni e i nuovi alunni ed alunne nel migliore dei modi. Ci stiamo mettendo alle spalle gli anni più complicati, segnati dalla pandemia e guardiamo al prossimo anno scolastico con la speranza di poter finalmente essere liberi da ogni vincolo”.
“La scuola imolese ha saputo affrontare questi anni con molta tenacia e determinazione, grazie agli alunni, alle famiglie, ai docenti e a tutta la comunità scolastica nel suo insieme, che ha saputo tenersi per mano. Siamo fiduciosi che il prossimo anno, come quello in corso, sarà un anno di ripresa. La scuola imolese si conferma forte ed evoluta, con un’offerta formativa molto qualificata ed apprezzata dalle famiglie” conclude il vice sindaco Castellari.
I bandi di iscrizione riguardano quasi 1.800 nuovi alunni per l’anno scolastico 2023/2024. Si tratta indicativamente di circa 550 alunni/e nella scuola dell’infanzia (nati negli anni 2018-2019-2020 residenti nel Comune di Imola); circa 600 iscritti al primo anno della scuola primaria (residenti/domiciliati nel Comune di Imola nati nel 2017, per i quali vi è l’obbligo di iscrizione e dei nati dall’1 gennaio al 30 aprile 2018, i cosiddetti “anticipatari”, che possono scegliere di iscriversi già nell’anno scolastico 2023/2024) e circa 600 iscritti al primo anno della scuola secondaria di primo grado (alunni e delle alunne che attualmente frequentano la classe quinta della scuola primaria, residenti/domiciliati nel Comune di Imola).
Per quanto riguarda la scuola dell’infanzia, l’offerta dei posti è suddivisa fra 3 gestori del servizio: il Comune, con 22 sezioni proprie; la scuola statale, con 27 sezioni e il privato paritario, con 18 sezioni. Per la scuola primaria l’offerta si suddivide in tempo ordinario – dalle 27 alle 30 ore settimanali – e tempo pieno – 40 ore settimanali – e riguarda i 6 istituti comprensivi statali e l’istituto comprensivo paritario San Giovanni Bosco.
Per le scuole secondarie di primo grado l’offerta è articolata prevalentemente su 6 giorni, dal lunedì al sabato, con alcuni corsi anche su 5 giorni, dal lunedì al venerdì. Inoltre, c’è la possibilità per le scuole secondarie di primo grado di scegliere la seconda lingua straniera offerta dai singoli corsi, oppure l’inglese potenziato, stante che la prima lingua straniera per tutti è l’inglese.