Summer School
(©Bologna Metropolitana)

Oggi si aprono le iscrizioni per circa 400 posti destinati a studenti e studentesse delle classi prime e seconde medie, in tutto il territorio metropolitano

Anche quest’anno la Città metropolitana finanzia 14 percorsi estivi gratuiti su tematiche tecnico-scientifiche rivolti a studentesse e studenti delle classi prime e seconde delle scuole secondarie di primo grado di tutto il territorio metropolitano, con circa 400 posti disponibili

Le iscrizioni si aprono oggi, martedì 16 maggio, e i percorsi estivi sono 14. Nel Distretto Appennino Bolognese, l’Istituto Montessori – Da Vinci di Alto Reno Terme propone “Caccia al tesoro blu”, percorso multidisciplinare incentrato a scoprire, valorizzare e custodire l’acqua. Verranno poi realizzati diversi prodotti per la comunità come mappe interattive e prototipi di strumenti di prelievo.

Bologna, sono coinvolti l’ente di formazione CIOFS-FP/ER, con “Summer Fab-school” in cui verranno costruiti piccoli dispositivi elettronici; l’Istituto Rosa Luxemburg con “Giovani risparmiatori consapevoli”, che punta ad avvicinare gli studenti e le studentesse alle tematiche finanziarie; l’Istituto Manfredi-Tanari con “Digital learning & Educational Labs”, percorso laboratoriale tra informatica, web community e lingue; l’Istituto Serpieri con “Il nostro Pianeta…il nostro futuro!”, che propone diversi laboratori dalla trasformazione dei prodotti agricoli e di allevamento al vivaismo e orticoltura.

Imola, la sede locale di CIOFS-FP/ER organizza “GREEN-LAB: Energia e Ambiente”, con esperienze sui temi dell’ambiente e delle energie sostenibili.

Per il Distretto di Pianura Est, l’Istituto Giordano Bruno organizza a Budrio, Medicina e Molinella percorsi laboratoriali di coding, robotica percorsi laboratoriali di coding, robotica, Arduino, stampa 3D, attività economiche finanziarie d’impresa, progettazione grafica con “Summer School Camp: STEM, ICT and Economic Labs”. Nel Distretto di Pianura Ovest, si potrà realizzare un missile con la stampante 3D. Grazie a “In volo con Newton”, il percorso ideato dall’Istituto Archimede.

Per entrambi i distretti di Pianura Ovest e Pianura Est, Futura propone, rispettivamente a San Pietro in Casale e a San Giovanni in Persiceto, altrettante edizioni di “Abbassiamo la tensione”, laboratorio di elettronica ed elettrotecnica con creazione di piccoli circuiti.

Tre i percorsi per il Distretto Reno Lavino Samoggia: l’Istituto Belluzzi-Fioravanti con “Maker Summer Camp 2023”, che offre vari laboratori dalla robotica all’astronomia, dalla Internet of Things agli esperimenti di scienze integrate; il Salvemini con “@Campus.it (information tecnology)” per esplorare i modi in cui la tecnologia può essere al servizio della persona e dell’ambiente; il Veronelli con laboratori che seguiranno le materie prime delle nostre tavole dalla produzione alla somministrazione di “Dai campi in tavola”.

Infine, a San Lazzaro di Savena, l’Istituto Mattei propone “Mattei LAB & PLAY 2023“, dove verrà realizzato un Vblog e un book digitale.

L’iniziativa, promossa in collaborazione con l’Ufficio scolastico di Ambito territoriale di Bologna e organizzata con il supporto dell’Istituto Comprensivo di Ozzano dell’Emilia, ha l’obiettivo di integrare l’offerta educativa estiva promossa dai Distretti metropolitani, ed è rivolta a giovani e famiglie.

I percorsi sono realizzati presso Istituti tecnici, Istituti professionali, Enti di formazione del sistema IeFP (Istruzione e Formazione Professionale), con il coinvolgimento, in qualità di docenti e tutor, di studenti e studentesse di tali scuole ed enti, in peer education.
I percorsi hanno durata minima di 20 ore distribuite su almeno 5 giorni consecutivi.
Al termine di ogni percorso, è prevista una festa aperta alle famiglie.