
Anche per l’anno scolastico 2023/2024 al via i progetti a sostegno dell’inclusione, del benessere e del successo scolastico e per il contrasto della dispersione
Il Servizio Diritto allo Studio del Comune ha attivato anche per l’anno scolastico 2023-24 servizi e progetti a sostegno dell’inclusione, del benessere e del successo scolastico e per il contrasto della dispersione. L’obiettivo è quello di rendere disponibili per le scuole e le famiglie attività rivolte prioritariamente a sostenere la riuscita e lo “stare bene a scuola” dei bambini, alunni e studenti con particolare attenzione per quelli che incontrano maggiori difficoltà nel loro percorso scolastico.
In totale sono 9 progetti che si declinano in laboratori, consulenza, attività individuali e di gruppo e 6 incontri tematici per i genitori. Nello specifico si tratta dei seguenti progetti:
1.“Anch’io imparo” – Laboratori per alunne/i con DSA degli Istituti Comprensivi e per le loro famiglie
2. Sportello di consulenza sui DSA per docenti e famiglie delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado del circondario imolese
3. Sportello per gli studenti con DSA degli Istituti d’Istruzione Superiore di Imola
4. Progetto infanzia-Percorso per il potenziamento delle competenze che sono alla base degli apprendimenti scolastici.
5. Sportello di consulenza psico-educativa sulle difficoltà nell’area dei comportamenti per docenti e famiglie delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e di secondo grado del circondario imolese
6. “Bambini cattivi e altre creature leggendarie” – Percorso formativo per le famiglie alle prese con i comportamenti difficili dei bambini
7. “Non è affatto divertente” – Progetto per la promozione di relazioni positive tra bambini e ragazzi in età scolare e la prevenzione del bullismo
8. Emozioni all’infanzia
9. Incontri tematici per i genitori
“Inclusione, contrasto alla dispersione scolastica, promozione delle relazioni positive, molta attenzione ai sostegni verso i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Ma anche consulenza per i genitori che sono alle prese con i comportamenti più difficili dei bambini e prevenzione contro ogni forma di bullismo. Sono questi gli ingredienti della proposta – spiega il vice sindaco ed assessore alla Scuola, Fabrizio Castellari – che muove dal servizio Diritto allo Studio del Comune verso tutta la comunità scolastica. Da quest’anno è coinvolta anche l’età della scuola dell’infanzia, ad esempio su come gestire al meglio le emozioni. Altra novità positiva sono i 6 incontri tematici per i genitori. Il tutto per accompagnare l’intero anno scolastico da fine ottobre a maggio”.
Se questi sono gli ingredienti, gli strumenti per attivare i progetti sono i laboratori, la consulenza, le attività individuali e di gruppo e 6 incontri tematici per i genitori, che rappresentano una novità di quest’anno.
L’anno scorso le iniziative realizzate hanno coinvolto centinaia di studenti e decine di famiglie, oltre ovviamente gli insegnati, segno di un interesse concreto e molto sentito.
“Stare bene a scuola, vivere bene la scuola è fondamentale per crescere meglio dentro e fuori dalle aule. I progetti affrontano interrogativi sempre più presenti e di assoluta attualità per le famiglie, che mettono al centro i bambini e gli adolescenti” continua il vice sindaco Fabrizio Castellari, che aggiunge “il benessere scolastico è un tema che rinnova e rafforza in primis gli insegnanti e rinnova e rafforza il patto fra scuola e famiglia, che è fondamentale per la crescita dei giovani. Vivere bene la scuola oggi significa costruire una società migliore domani. Il percorso scolastico può e deve essere per tutti un’esperienza gioiosa e positiva, mai una sofferenza. I problemi che si incontrano possono essere affrontati e risolti assieme e questo percorso aiuta ad aprirsi per condividerli. Anche nella scuola, insieme si va più lontano”.