
Dispositivi di separazione, gel igienizzante e sanificazione. Una garanzia maggiore per autisti e passeggeri
Viaggiare sicuri sui bus che circolano in Emilia Romagna garantendo le misure di tutela per conducenti e passeggeri. A partire dai dispositivi di separazione tra l’area di guida riservata all’autista e i passeggeri, all’installazione a bordo di distributori di gel igienizzante, fino a una regolare sanificazione di tutti i mezzi. Con questo obiettivo, la Regione ha stanziato un milione di euro alle Agenzie locali per la mobilità ripartiti per tutte le province.
“Un’ulteriore misura anti Covid– spiega l’assessore regionale alla Mobilità, Andrea Corsini – per lo svolgimento in sicurezza dei servizi di trasporto pubblico locale urbano ed extraurbano su gomma in tutto il territorio regionale. In questo modo si tutelano i conducenti dei bus e si consente un migliore utilizzo e una adeguata areazione dei mezzi”.
Conclude l’assessore: “Lo svolgimento del servizio di trasporto pubblico in sicurezza è per noi prioritario e deve essere assicurato anche attraverso l’equipaggiamento dei mezzi con dispositivi di separazione tra l’area di guida riservata all’autista e l’area passeggeri, l’installazione di sistemi di distribuzione igienizzante per i passeggeri a bordo bus e una regolare sanificazione dei mezzi”.
Al Comune di Bologna andranno 270 mila euro, al bacino di Piacenza sono destinati circa 54.500 euro, a Parma quasi 54 mila euro, a Reggio Emilia circa 64 mila euro, a Modena circa 83mila euro, a Ferrara oltre 127 mila euro e al bacino della Romagna oltre 347 mila euro.