
Si è tenuta lunedì presso il Circondario Imolese la conferenza stampa organizzata dall’associazione Primola con il presidente Giovanni Torricelli
Durante l’incontro Giovanni Torricelli, presidente di Primola, ha presentato il nuovo responsabile del gruppo Ricerca e Progettazione Alessio Ferri e ha ricordato le attività di ricerca in particolare “La ricerca giovani”; il bando “Tesi di laurea” ed altri progetti in corso di elaborazione.
E’ stato rafforzato il gruppo di lavoro con nuovi giovani e con i tirocinanti provenienti dalla collaborazione con l’Università di Bologna, in particolare ha seguito anche questa ricerca Sermenghi Simone della facoltà di Economia e Commercio di Bologna. Il responsabile del gruppo ricerca e progettazione ha esposto l’elaborazione dei questionari relative alle politiche ambientali del circondario Imolese.
Punto per punto:
1- Il tipo di riscaldamento più utilizzato è la caldaia a metano (47,4%), seguita dal teleriscaldamento (24,2%)
2 – Appena un 8,3% degli intervistati ha sistemi di riscaldamento ausiliari alternativi (5,2% solare termico e 3,1% stufe a pellet)
3 – Oltre la metà degli intervistati ha abitazioni con doppi vetri (57,7%), anche se poco meno di un terzo dei cittadini non ha accorgimenti per incrementare l’efficienza termica della propria abitazione (29,9%)
4 – Quasi tutti gli intervistati ha almeno un’auto (95%) ma i veicoli ibridi ed elettrici hanno ancora un’incidenza molto bassa (ibrido 4%, elettrico 3%), le auto con carburanti alternativi sono appena un terzo. Una motivazione parziale è la difficoltà ed i costi lamentati dai proprietari delle auto ibride ed elettriche nell’utilizzare le colonnine di ricarica
5 – L’automobile è ancora la regina degli spostamenti e anche i più giovani fanno un uso maggiore dell’automobile rispetto a mezzi alternativi. In generale c’è un basso uso di mezzi pubblici (appena il 16% ne fa uso). Buone notizie sul fronte dell’utilizzo della bicicletta, probabilmente aiutata anche dai 33km ciclabili presenti ad Imola.
6 – La raccolta differenziata completa è effettuata dal 77% degli intervistati, in generale appena un 3% degli intervistati non differenzia niente
7 – Il biologico è conosciuto ed utilizzato dall’82,3% degli intervistati, anche se non in maniera esclusiva
8 – Solo un terzo degli intervistati conoscono le politiche ambientali del circondario, ma la quasi totalità di quelli che non le conoscono (63,6%) vorrebbe conoscerle
9 – Bike Sharing e Raccolta differenziata spiccano tra le politiche giudicate più efficaci effettuata dal governo locale
10 – Energie rinnovabili, trasporti pubblici ed economia circolare sono i settori in cui gli intervistati concordano sulla necessità di investimento da parte del circondario
11 – Gli intervistati hanno indicato in particolare la necessità di implementare l’uso dei mezzi pubblici, delle biciclette e della mobilità a piedi
12 – Gli intervistati sono preoccupati ed infastiditi dalle zanzare e chiedono una lotta integrata maggiore