
Gli eventi si possono seguire anche in diretta streaming sulla pagina Facebook di Primola oppure sul canale YouTube
Lunedì 26 Ottobre, dalle ore 16,00 alle 18,00, mercatino di frutta e verdura biologica e prodotti del territorio “Salute e benessere a portata di mano e a Km zero” presso l’area giardino del Centro Primola, via Lippi 2/C.
Martedì 27 Ottobre, alle ore 16,30, “Automazione e robotica. Nuove sfide per il futuro” a cura di Giorgio Mortali. Verranno presentati prodotti adatti sia a bambini dell’infanzia che a ragazzi che frequentano le classi della Scuola Secondaria di Primo Grado, l’incontro sarà a carattere laboratoriale durante il quale verranno utilizzati Robot da pavimento come Topo Colby, Bee-Bot®, OzoBot® e prodotti auto costruiti mediante l’utilizzo e la programmazione di Arduino®; utile per l’accesso al mondo del lavoro e per l’acquisizione di competenze digitali, rappresenterà un nuovo approccio didattico e sarà presentato come base dello sviluppo di capacità di apprendimento e di risoluzione di Problem Solving.
Giovedì 29 Ottobre, dalle ore 16.30 alle 18.00, mercatino di frutta e verdura biologica e prodotti del territorio “Salute e benessere, uva, zucca e kiwi e altro a portata di mano e a Km zero”.
Sempre giovedì 29 Ottobre, dalle ore 16,30 alle 18,30, “Tradizioni contadine della vendemmia nelle nostre campagne”: il professor Marco Peliconi racconterà la storia dei contadini e del dio Bacco, come si raccoglieva l’uva, come la si pigiava per ottenere un buon vino e tante curiosità sui frutti derivati dalla sua lavorazione (saba, sugal e altri).
Venerdì 30 Ottobre ore 18.30: La nuova Amministrazione comunale di Imola. Incontro per l’analisi dei risultati elettorali espressi dai cittadini. Saranno presentati il Consiglio Comunale, la Giunta e il Sindaco.
Gli incontri sono aperti a tutti e gratuiti, è necessaria però la prenotazione secondo le attuali norme di covid-19.
Informazioni su www.primola.it