Monterenzio-visita-Alessio-Mammi
L'assessore regionale Alessio Mammi in visita alla sede del Consorzio Nazionale Apicoltori (Fonte Pagina Facebook Alessio Mammi)

L’associazione è composta da oltre 600 apicoltrici e apicoltori e da circa 100 mila alveari dislocati in tutta Italia

Una bellissima realtà della nostra Regione Emilia Romagna che rappresenta un modello completo di filiera del miele: dalla produzione in apiario alla commercializzazione del prodotto finito – spiega l’assessore all’agricoltura Alessio MammiUn’ottima occasione anche per conoscere e toccare da vicino tutti i singoli aspetti dell’apicoltura: l’impollinazione, l’attenzione alla salute delle api, l’importanza della conservazione del miele e la valorizzazione del biologico. Come Regione siamo sempre a fianco degli apicoltori per sostenere e valorizzare un settore importantissimo dell’Emilia-Romagna“.

Lo stabilimento di Monterenzio, che si sviluppa su un’area di circa 6.400 metri quadrati, è in grado di lavorare fino a 4.000 tonnellate all’anno di miele e di confetture; negli oltre 1.000 metri quadrati di area di stoccaggio vengono raccolte da 2.000 a 3.000 tonnellate di miele all’anno, divise in base all’origine botanica e geografica: qui vengono conservati i raccolti dei soci, in attesa di essere analizzati e confezionati.