
Il Comune aderisce alle iniziative promosse per la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in programma il 20 Novembre
Un’edizione speciale quella di quest’anno, che per svolgersi in sicurezza e nel rispetto delle attuali normative e restrizioni per il contenimento della diffusione del coronavirus, privilegia la modalità online, con alcune proposte dedicate ai piccoli che stanno affrontando con coraggio tanti cambiamenti, ma con un occhio di riguardo ai grandi, che si sono spesso sentiti piccoli nel dover affrontare questa complessa e faticosa situazione emergenziale.
Confermato l’appuntamento istituzionale della seduta in forma solenne del Consiglio Comunale per la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, in programma lunedì 16 Novembre alle ore 13. Nonostante il difficile periodo resta massima l’attenzione del Consiglio verso infanzia e adolescenza e soprattutto sugli impatti delle norme di contenimento del virus sui nostri giovani. Verrà utilizzata la forma online accessibile a tutti in streaming. Dopo l’introduzione del Vicepresidente del Consiglio Comunale, Marco Piazza, Sabina Tassinari (Promeco), responsabile dell’Osservatorio Adolescenti di Ferrara, illustrerà un’ampia ricerca regionale sulla fascia 11-15 anni e alcune conseguenti riflessioni sul mondo degli adolescenti. Concluderà i lavori l’assessore alla Scuola, Susanna Zaccaria. Le informazioni per accedere alla trasmissione dell’evento sul portale del Comune di Bologna nella sezione dedicata al Consiglio comunale (http://www.comune.bologna.it/consigliocomunale)
“Ridotta solo quantitativamente nell’offerta di iniziative, la rassegna rappresenta un modo per continuare a restare accanto, anche se a distanza, non solo a bambini e ragazzi ma anche alle famiglie, agli insegnanti, agli educatori e agli operatori e dare un segnale della volontà di reagire a questa traumatica e complessa esperienza, che tutti stiamo vivendo – spiega Susanna Zaccaria, assessore all’Educazione e Scuola – Ci siamo trovati tutti a dover imparare, come ci esortava Gianni Rodari, “a fare le cose difficili”. Voi piccoli avete affrontato con coraggio i tanti cambiamenti, noi adulti siamo stati richiamati repentinamente ad affrontare incertezze, nuovi tempi e modi di vita, cercando soluzioni che tengano conto delle giuste regole imposte dall’emergenza e della necessità di indicare prospettive future e speranze di nuove occasioni di socialità. È per questo motivo che il Comune di Bologna insieme alla rete delle agenzie educative del nostro territorio ha deciso comunque anche per questo 2020 così particolare di riproporre l’iniziativa “Bologna città delle bambine e dei bambini” per promuovere, intorno alla Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza occasioni di confronto ed esperienza sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, nel rispetto delle restrizioni imposte alla vita sociale”.