Imola-mercato-Pedagna
Riapre domani il mercato del sabato pomeriggio in zona Pedagna (Fonte Shutterstock)

Dopo quello del centro storico, grazie all’ordinanza del sindaco Panieri riprende anche il mercato del sabato pomeriggio nel quartiere imolese

Da domani pomeriggio, 21 Novembre, l’area mercatale ubicata all’interno del parcheggio nei pressi di Via Donizetti, nel quartiere Pedagna, tornerà ad ospitare le bancarelle di generi alimentari e non. Il mercato, come tutti gli altri di Imola, era stato sospeso con l’ingresso in zona arancione dell’Emilia Romagna. Salvo, però, la riapertura in quei Comuni dotati di specifico piano con normative per il contrasto alla diffusione del Covid-19. Grazie ad un’ordinanza dell’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Panieri, i mercati cittadini sono stati ripristinati.

Per gli operatori ambulanti l’ordinanza fissa specifiche condizioni da rispettare ad iniziare dalla pulizia e disinfezione quotidiana delle attrezzature prima dell’avvio delle operazioni di mercato di vendita e l’uso obbligatorio di mascherine mentre quello dei guanti potrà essere sostituito da un’igienizzazione frequente delle mani. Dovranno inoltre essere disponibili per la clientela sistemi per la disinfezione/igienizzazione delle mani presso ogni banco e in tutte le fasi del mercato (montaggio, carico e scarico merce, vendita, smontaggio) dovrà essere mantenuto il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro tra operatori e tra clienti (anche tra quelli in attesa di essere serviti). Sospesa invece la vendita di beni usati.

Alla clientela viene invece richiesto l’obbligo di utilizzo della mascherina all’interno dell’area mercatale e la permanenza all’interno dell’area solo per il tempo strettamente necessario agli acquisti.

Sarà infine perimetrata l’area mercatale con la creazione di un varco di accesso e di uscita e posizionata l’apposita cartellonistica tesa all’informazione sui comportamenti corretti, in italiano e in inglese, all’ingresso di ogni corsia. Addetti (personale comunale e/o volontari e/o operatori della vigilanza) alla regolamentazione e scaglionamento dei flussi all’interno delle corsie verificheranno che l’accesso si svolga in modo ordinato allo scopo di evitare assembramenti ed assicurare il mantenimento della distanza di almeno 1 metro tra gli utenti.

La Polizia Locale sarà impegnata nel verificare eventuali criticità, per consentire una pronta risoluzione di problematiche, nonché accertare violazioni alle prescrizioni dettate dalla suddetta ordinanza.