Palazzo Municipale Imola

Fra gli interventi previsti la riqualificazione della piazza di Ponticelli e il restauro di Palazzo Calderini

“Il Comune investirà 520 mila euro in lavori e opere pubbliche”. Pierangelo Raffini, assessore ai Lavori pubblici e al Centro storico spiega che “la somma, recuperata all’interno degli equilibri generali di bilancio, verrà impiegata con l’obiettivo di svolgere migliorie e finalizzare progetti in corso da molto tempo”.

Una cifra importante che prevede, fra l’altro, gli interventi di riqualificazione della piazza di Ponticelli, la messa in funzione di Palazzo Calderini oltre a lavori per viabilità, asfaltature e messa a norma della bocciofila di Ponticelli.

Per quanto riguarda Palazzo Calderini, il Comune procederà per stralci sul restauro conservativo dell’ex archivio al piano terra di Palazzo Calderini, riducendo l’intervento dai 420 mila euro complessivi ai 200 mila previsti in questa prima fase di lavori. Nello specifico, gli interventi al palazzo, che rappresenta uno tra gli edifici di maggior importanza storica e culturale della città, consistono in opere di natura essenzialmente impiantistica, finalizzate alla ripresa delle attività al suo interno. “L’obiettivo è quello di riportare uffici pubblici in centro storico, per questo abbiamo deciso di concentrare gli interventi su Palazzo Calderini, puntando a renderlo funzionale nel più breve tempo possibile, procedendo quindi per stralci che consentano la riapertura graduale dei vari spazi. Con questi interventi pensiamo di essere pronti entro l’estate 2021” spiega Pierangelo Raffini.

In particolare, verrà adeguata la centrale termica, che sarà predisposta per il futuro allacciamento alla rete del teleriscaldamento e saranno messi a norma tutti gli impianti elettrici. Ulteriori opere, sempre di natura impiantistica, riguarderanno le reti dati e telefoniche che saranno adeguate alle nuove funzioni che saranno ospitate all’interno dell’edificio. Completeranno i lavori le necessarie assistenze murarie e la manutenzione di alcuni spazi che a causa dell’inutilizzo necessitano di alcuni piccoli interventi di sistemazione.

La vera novità degli interventi pubblici è rappresentata però dall’inserimento del progetto di riqualificazione della piazza di Ponticelli fra quelli che saranno finanziati entro il 2020, con un costo di 150 mila euro a carico del Comune e l’avvio dei lavori previsto per giugno. In programma la riqualificazione completa della piazza, con l’intera ripavimentazione dell’area e la creazione di un parcheggio centrale. L’obiettivo è farne uno spazio di possibile incontro dei cittadini e dove svolgere le attività di aggregazione, come feste e sagre, che già caratterizzano Ponticelli. Il tutto mantenendo nel contempo la possibilità di utilizzare lo spazio come luogo di sosta, dal momento che nell’intorno della piazza sono presenti pubblici esercizi. L’area sarà perfettamente fruibile e accessibile dai pedoni, dal momento che sarà realizzato un unico livello sia per la zona pavimentata che per la zona ad uso parcheggio, con l’eliminazione dei marciapiedi attualmente presenti, mantenendo le quote preesistenti agli ingressi pedonali alle abitazioni, creando una continuità con i percorsi pedonali e ciclabili presenti lungo la via Montanara.

Circa 50 mila euro sono stati destinati alla messa a norma della Bocciofila di Ponticelli. “Con questi interventi pensiamo di essere pronti entro l’estate 2021, per trasformarla in una sala polivalente. La frazione non ha centri sociali, a differenza di altre, e il luogo potrà così essere dedicato a manifestazioni culturali, ludiche, dell’associazionismo e della scuola, che avrà uno spazio in più da utilizzare per le sue iniziative” spiega l’assessore Raffini.

L’importo rimanente di 120 mila euro sarà infine utilizzato per interventi sulla viabilità e asfaltature.