Imola-contro-pena-morte
Il logo dell'iniziativa promossa dalla Comunità di Sant'Egidio

L’iniziativa è prganizzata dalla Comunità di Sant’Egidio per oggi 30 Novembre

Il 30 novembre è l’anniversario della prima abolizione della pena capitale ad opera di uno Stato, il Granducato di Toscana, avvenuta proprio quel giorno del 1786; quest’anno inoltre ricorre la 19° edizione della Giornata Internazionale contro la pena di morte.

La decisione è stata presa dall’Amministrazione comunale  che in questo modo si impegna a fare di questa adesione motivo di accresciuta responsabilità, operando in tutti gli ambiti di propria competenza perché siano assicurati spazi di adeguata informazione e sensibilizzazione sulle motivazioni del rifiuto di tale pratica e sul progresso della campagna abolizionista nel mondo.

Referente del Comune per questa iniziativa promossa dalla Comunità di Sant’Egidio è l’assessore alla Legalità, Giacomo Gambi, che spiega “l’adesione del Comune di Imola all’iniziativa della Comunità di Sant’Egidio impegna l’Amministrazione a diffondere un messaggio e sensibilizzare i cittadini sulle motivazioni del rifiuto di tale pratica e sulla diffusione, promozione e lotta a sostegno della campagna abolizionista nel mondo. Cities for life/cities against the death penalty è una una campagna che valorizza il ruolo prezioso e insostituibile della Municipalità per tenere alta l’attenzione sui diritti umani e il valore della vita, contrastando, al tempo stesso, il fenomeno della violenza diffusa in tanti contesti urbani”. 

In tale occasione, la Biblioteca comunale di Imola partecipa alla iniziativa con un percorso di lettura articolato in tre sezioni tra saggi di approfondimento, romanzi e film, attraverso il quale intende fornire un’occasione di riflessione sul tema, ponendo all’attenzione di ogni lettore una questione antica ma drammaticamente ancora aperta.