Canone-RAI

Ecco i casi in cui si può fare disdetta per non pagare la tassa per l’abbonamento TV

Anche per il prossimo anno l’importo dovuto per il canone RAI rimane confermato in 90 € ma in alcuni casi specifici è possibile non pagarlo facendo domanda di disdetta. Intanto c’è da ricordare che non è rilevante guardare o meno la TV ai fini del pagamento della tassa: è sufficiente infatti possedere anche un solo apparecchio adatto alla ricezione dei canali televisivi per essere obbligati al pagamento annuale.

Soltanto alcune categorie di contribuenti possono beneficiare dell’esonero dal pagamento a cominciare dagli over 75 titolari di reddito non superiore a 8 mila €, i militari delle Forze Armate Italiane (ospedali militari, case del soldato e sale convegno dei militari delle Forze Armate), imilitari di cittadinanza straniera appartenenti alle Forze Nato, gli agenti diplomatici e consolari (solo per quei paesi per cui è previsto lo stesso trattamento per i diplomatici italiani) e i rivenditori e negozi in cui vengono riparate TV.

Non paga il canone infine chi dichiara di non possedere alcuna televisione in casa: in tal caso è necessario che il contribuente titolare di utenza elettrica ad uso domestico residenziale non sia in possesso di TV in nessuna delle abitazioni in cui è attiva un’utenza elettrica a proprio nome.

Nel caso degli over 75 la domanda da presentare per evitare di vedersi addebitare i 90 € di canone in bolletta deve essere presentata entro il 30 Aprile per essere esonerati tutto l’anno e il 31 Luglio per l’esonero dal secondo semstre. Ai fini del diritti all’esenzione dalla tassa, è necessario che il compimento dei 75 anni avvenga entro il 31 Gennaio 2021 (altrimenti l’esonero spetterà solo per il secondo semestre). Chi ha già presentato domanda lo scorso anno non dovrà invece inviarla nuovamente.

Per chi invece non detiene nella propria abitazione nessuno apparecchio TV, il modulo di domanda per la disdetta potrà essere presentato entro il 31 Gennaio dell’anno di riferimento (solo in questo caso l’esoneri si applicherà per tutto l’anno); in alternativa si può inviare domanda entro il 30 Giugno ed essere esonerati per il secondo semestre. La dichiarazione va presentata ogni anno se continua a sussistere la non detenzione dell’apparecchio televisivo.

Sulla seconda casa il canone Rai non si paga. La legge prevede infatti il pagamento del canone TV sia effettuato una sola volta per ciascun nucleo familiare in cui è presente una fornitura elettrica. L’esenzione dal versamento dei 90 € di canone si applica quindi anche nel caso in cui nella stessa famiglia due soggetti fossero titolari di due bollette. Anche in tal caso è necessario fare domanda per disdire l’addebito diretto in bolletta.