
Si possono leggere sul numero di Dicembre di “Qui Argile”, notiziario comunale, scaricabile anche dal sito internet del Comune
“Dicembre è sempre il momento dei bilanci. Si fanno in famiglia, sui luoghi di lavoro, nelle Istituzioni. E’ il periodo dei buoni propositi, partendo da quello che ti lasci alle spalle. L’anno che si avvia alla conclusione è stato surreale, difficilissimo, drammatico. Nessuno avrebbe mai immaginato di doversi imbattere nel terrore e nella sofferenza, provocati dalla pandemia. E invece abbiamo scoperto quanta fragilità esiste in una società che si considerava invincibile, immune, protetta in virtù della forza dettata dal progresso che la caratterizza. Non è andata come credevamo e, a nostre spese, ce ne siamo accorti – scrive il sindaco Alessandro Erriquez – Il mio pensiero corre alle tante persone che si sono ammalate ed a quelle che non ce l’hanno fatta, al personale sanitario che, soprattutto nella prima fase della pandemia, ha combattuto “a mani nude”, alle forze dell’ordine, ai volontari impegnati su vari fronti”.
Un messaggio di profonda gratitudine il primo cittadino lo rivolge anche alla “sua” comunità di Castello d’Argile, per aver affrontato questi mesi con coraggio, responsabilità, dignità.
“Per tante e tanti, la pandemia non è l’unico problema da affrontare: sono aumentate le esigenze socio-economiche, alcune dettate dalla perdita del lavoro. Per queste persone, spero che i prossimi mesi possano restituire maggiore serenità. L’Amministrazione Comunale continuerà a lavorare intensamente per alleggerire gli effetti negativi provocati da questa crisi. Nonostante la situazione sia ancora grave, nutriamo tutti una grande fiducia nella ricerca – conclude Erriquez – La prospettiva della somministrazione del vaccino contro il Coronavirus ci porta a sperare in un 2021 migliore. In questi mesi di emergenza l’Amministrazione ha comunque lavorato per dare esecuzione a piccole e grandi progettualità. Nel nuovo anno, ad esempio, riconsegneremo ai bambini la scuola Don Bosco, realizzeremo il primo stralcio della ciclabile Argile-Mascarino, rinnoveremo Piazza Gadani. Ma l’obiettivo più grande sarà quello di ritrovarci a vivere la Comunità come abbiamo sempre fatto, lasciandoci alle spalle questa brutta parentesi.Non perdiamoci d’animo, dopo la pioggia arriva sempre il sereno”.