Bologna Zecchino Oro
Il nome di Mariele Ventre è legato al Piccolo Coro dell'Antoniano e allo Zecchino d'Oro

Il Consiglio Comunale ha dedicato un minuto di silenzio in onore della fondatrice del Piccolo Coro dell’Antoniano

“Alle doti indiscusse di grande musicista e di educatrice, la cui fama ha varcato ben presto i confini nazionali, Mariele univa certe caratteristiche del suo temperamento – lo sguardo magnetico, il piglio dolce e autorevole, il rigore, la tenacia, il valore del sacrificio e la capacità di saper apprezzare le piccole cose della vita, uniti ad una fede radicata e vissuta – che l’hanno resa straordinariamente popolare e vicina al cuore della gente – ricordano i Frati Minori dell’Antoniano – Per tutti questi motivi la ricordiamo oggi con affetto e molta gratitudine per tutto quello che ha fatto per i bambini e le bambine della nostra città”.

L’incontro di Mariele Ventre con l’Antoniano avvenne nel 1961 quando lei era una giovane catechista appena diplomata in pianoforte a Milano. I Frati Minori le proposero di affiancare Cino Tortorella, il famoso mago Zurlì, nella conduzione dello Zecchino d’Oro che quell’anno era in programma a Bologna, dopo due anni in cui si era tenuto a Milano. Mariele accettò la proposta e da allora dedicò tutta la sua vita ai bambini e alle bambine del Piccolo Coro, che fondò nel 1963 su fortissimo impulso dei piccoli cantanti che avevano partecipato alle edizioni precedenti dello Zecchino e volevano continuare ad accompagnarne i concorrenti.

“Mariele Ventre, umile, semplice, schiva, è legata indissolubilmente allo Zecchino d’Oro e all’Antoniano di Bologna. Il suo ideale etico e pedagogico rispecchia quello dell’Antoniano. I suoi insegnamenti passano attraverso la musica e l’ideale del gruppo attraverso cui si raggiungono insieme gli obiettivi, ognuno dando il suo contributo prezioso – commenta l’assessore Susanna ZaccariaLa città di Bologna ha reso omaggio al Piccolo Coro dell’Antoniano conferendogli il Nettuno d’Oro, la più alta onorificenza del Sindaco, a maggio del 2018 in occasione dei 55 anni di attività. Il successo del coro lo si deve certamente ai bambini e alle bambine che nel corso degli anni ne hanno fatto la storia e a tante persone che l’hanno reso possibile. Certamente tra queste il ruolo di Mariele Ventre è stato determinante“.