Bologna prima classifica Sole24ore
Bologna è prima nella classifica 2020 stilata da Il Sole 24 Ore (Fonte Shutterstock)

Nell’anno della pandemia la città è risalita di ben 13 posizioni nella classifica stilata da Il Sole 24 Ore

“È la matrice di piccola comunità con grande capacità di coesione e di accoglienza ciò che spiega la nostra resilienza: l’attenzione dei lavoratori all’ impresa e dell’ imprenditore ai dipendenti, la capacità di coniugare fattore economico e umano che risale già al Liber Paradisus (il testo di legge del 1256 con cui il Comune abolì la schiavitù) perché i servi liberati il giorno dopo erano contribuenti che pagavano le tasse“, commenta il presidente della Camera di Commercio di Bologna, Valerio Veronesi.

Ma da Piacenza a Rimini “il vero collante sono gli stessi emiliano-romagnoli e il ruolo fondamentale delle donne”, aggiunge Veronesi.  

La 31^ indagine effettuata da Il Sole 24 Ore sul benessere nei territori italiani ha analizzato ben 90 indicatori, per la maggior parte (circa 60) aggiornati al 2020 in base agli ultimi dati disponibili, per raccontare come la pandemia da coronavirus ha impattato in modo differente sulle differenti realtà d’Italia.

Le aree valutate? Ricchezza e consumi, demografia e salute, affari e lavoro, ambiente e servizi, giustizia e sicurezza, cultura e tempo libero. La classifica generale premia Bologna, al primo posto, che traina un po’ tutte le province dell’Emilia Romagna, di cui ben cinque su nove si incontrano tra le prime venti: oltre a Bologna ci sono anche Parma (8ª), Forlì Cesena (14ª), Modena (15ª) e Reggio Emilia (17ª).

Bologna risulta al 1° posto per ricchezza e consumi con un punteggio di 683.6, 2^ per ambiente e servizi (647.6), 3^ per cultura e tempo libero (526.0), in quarta posizione per affari e lavoro (534.9). Al sessantesimo posto si piazza per demografia e società con 569.0 punti e al 105° per giustizia e sicurezza (429.5).