Gelaterie Bologna
I migliori indirizzi dove gustare il gelato (Fonte Shutterstock)

Nell’elenco stilato dal Gambero Rosso, la città delle due torri ne ospita 7 di cui 3 definite “eccellenti”

Cono o coppetta poco importa, anche se per una degustazione migliore sarebbe preferibile la seconda (gli esperti consigliano pure di assaggiare un gusto alla volta). Quali gusti? Almeno per iniziare i più semplici possibili: crema e fiordilatte, frutta fresca di stagione e frutta secca (senza granelle e topping). L’ideale sarebbe chiudere gli occhi e provare a riconoscere il sapore del gelato che si sta mangiando. Gusto e olfatto, insomma, protagonisti assoluti perchè, nonostante le basse temperature rendano i profumi meno intensi, la sensazione deve essere sempre quella di ingredienti freschi come latte, cacao, limone, uova, frutta.

Se siete fra quelli che al gelato non rinunciano mai, neppure in inverno e con le temperature basse, la guida del Gambero Rosso sulle “Gelaterie d’Italia” (8,90 €) non può mancare dai vostri scaffali: nelle sue 288 pagine troverete la classifica dei più grandi maestri italiani (di gelato s’intende), i premi speciali al gelatiere emergente, al migliore al gusto di cioccolato, a quello “gastronomico”, il premio sostenibilità, il gelato del pasticcere e un dettagliato elenco di gelaterie/cremerie/sorbetterie contraddistinte da uno, due o tre coni a seconda del grado di eccellenza.

I migliori indirizzi di Bologna? Almeno 7, di cui 3 con altrettanti coni. A cominciare dalla Cremeria Santo Stefano (via Santo Stefano 70) dove, a pochi passi dalle due torri, si possono assaporare le prelibatezze di Mattia Cavallari, diploma di perito meccanico in una tasca e passione per il gelato nell’altra. Assieme ai genitori, ha aperto la gelateria nel 2006: da provare assolutamente i gusti classici come il fiordilatte (fatto con latte altoatesino) e la nocciola ma anche quelli che sanno di ricotta di bufala e peperoni canditi, crème fraiche e yogurt profumato alla banana.

In via Barelli 1c si trova la Cremeria Scirocco, anch’essa 3 coni, dove Andrea Bandiera ripropone con grande bravura un gelato gastronomico dove c’è l’imbarazzo della scelta perchè le novità sono all’ordine del giorno. Gusto al gorgonzola e noci, pesto di pinoli, basilico, aceto balsamico e pecorino abruzzese con miele sono solo alcuni degli aromi che potrete gustare. Da non perdere neppure il fantasioso Fata dei Fiori prodotto dall’infusione di 8 fiori di campo.

Ancora nell’olimpo delle eccellenze troviamo Stefino (via San Vitale 37a) dove Stefano Roccamo propone un gelato composto solo da prodotti biologici e equosolidali. Qui si possono assaggiare fior di panna con vaniglia Bourbon, zabaione, Yucatan (cacao e peperoncino), crema ai fichi caramellati, cannella e persino zucca. I coni sono gluten free e le coppette con cucchiaini biodegradabili.

Le altre 4 gelaterie segnalate sono tutte contraddistinte da 2 coni che le rendono “ottime”. C’è Galliera 49 (all’omonimo indirizzo – civico 49b) dove fra i gusti da non perdere ci sono bacio, caramello salato, noce e zucca (in autunno quest’ultime due), caffé Guatemala, salame di cioccolato, caco, mela e pera. In piazza San Francesco 1/b si trova invece la Cremeria San Francesco che predilige da sempre ingredienti biologici e locali ben indicati sulle pareti del locale. I gusti top (che lo sono anche nel nome)? Fico bono, ricotta a modo nostro, Barbarella (con uno sproposito di nocciola), zucca al forno e tanti altri.

Se cercate un gusto in cui latte di capra e fragole e mirtilli caramellati si sposino bene o il Principe di Sicilia (con bergamotto e gelsomino) andate da Il Gelatauro in via San Vitale 98b. Qui gli ingredienti sono pochi ma scelti con grande attenzione per un gelato che è una semplice bontà. Da provare lo zabaione con mandorle e uvetta, pistacchio, nocciola e limone amalfitano.

Infine nella top 7 del Gambero Rosso, la Sorbetteria Castiglione (via Castiglione 44d) nota dai più per il suo strepitoso cioccolato fondente. Oggi i gusti da scegliere sono tanti a cominciare dalla crema di riso e miele, mascarpone con crema gianduia (gusto Desiderio), Dolce Emma (ricotta, uova e fichi caramellati) e Crema Regina con noci caramellate. Che aspettate?