Agenzia Entrate logo
Da oggi nuova modalità per accedere al sito dell'Agenzia delle Entrate

Dal 13 Gennaio accesso ai servizi online tramite carta d’identità elettronica

Con il Provvedimento n.8160/2021 dell’Agenzia delle Entrate, da oggi, i contribuenti potranno accedere ai propri servizi telematici, fruibili nell’area riservata, tramite la propria carta d’identità elettronica.

La   CIE   è   la   carta   d’identità   elettronica,   il   nuovo   formato   di   carta   di   identità   che progressivamente sta sostituendo quella cartacea, rilasciata con un codice Pin di 8 cifre che permette al cittadino di accedere ai servizi digitali della Pubblica amministrazione. La CIE può essere usata anche per accedere tramite smartphone ad IO, l’app dei servizi pubblici.

Tale modalità di accesso si va ad affiancare a quelle preesistenti, e, analogamente a quanto previsto per lo SPID, garantisce agli utenti già censiti ai servizi telematici di poter operare sulla base delle autorizzazioni connesse al tipo di utenza già registrata.

L’accesso all’area riservata da parte dei soggetti diversi dalle persone fisiche avviene per il tramite  degli  incaricati;  qualora l’utente  risulti  designato  ad  operare  sui  servizi  telematici dell’Agenzia delle entrate, in nome e per conto di un soggetto giuridico, una volta identificato e autenticato all’area riservata tramite CIE, può scegliere di operare per quest’ultimo.

Quindi,  tutti  i  contribuenti  che  si  identificano  con  CIE  possono,  senza  recarsi  in  un  Ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate, ottenere le credenziali (password e PIN code) associate al  proprio  profilo  utente,  utili  per  poter  usare  i  software  che l’Agenzia  stessa  mette  a disposizione per l’assolvimento di specifici adempimenti.

Una volta identificato con la CIE, l’utente ha accesso al mondo dei servizi online dell’Agenzia delle Entrate e di Agenzia delle Entrate-Riscossione, come l’invio del 730, la  richiesta  del  codice  fiscale  e  il  duplicato  della  tessera  sanitaria,  comunicare l’Iban  per ottenere i rimborsi. Sempre tramite CIE è possibile utilizzare i servizi relativi alla fatturazione elettronica, accedere alla dichiarazione precompilata

Inoltre, attraverso i servizi della Riscossione è possibile accedere a un vero e proprio sportello virtuale grazie al quale si possono svolgere in autonomia la maggior parte delle operazioni che si richiedono negli uffici, come richieste di rateizzazioni ottenendo automaticamente il relativo piano di pagamento, controllare la presenza di cartelle, avvisi e lo stato dei pagamenti.

È  possibile  anche  recuperare  la  Comunicazione  degli  importi  dovuti  e  i  bollettini  della “rottamazione” delle cartelle, attivare il servizio di alert per ricevere i promemoria delle proprie scadenze o pagare quanto dovuto.