
Il simpatico contributo digitale sarà visibile domenica 17 Gennaio alle ore 10 sul canale YouTube del Comune
Castel San Pietro Terme celebra la 9a Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali con un divertente video a cura dell’associazione Terra Storia Memoria che sarà messo online domenica 17 alle ore 10 sul canale Youtube del Comune. Per realizzarlo l’associazione, che da diversi anni celebra il dialetto con momenti di incontro che hanno suscitato in tante persone particolare interesse e apprezzamento, ha chiamato a raccolta alcuni dei suoi soci, appassionati di lingua locale.
“Al Giardino degli Angeli, considerato uno dei luoghi simbolo di Castel San Pietro Terme – spiegano gli organizzatori – abbiamo invitato Giuseppe Casadio Loreti, Marisa Marocchi e Roberto Dall’Aglio che non solo il dialetto lo sanno parlare, ma anche leggere e scrivere, cosa per nulla semplice. Presentatrice e cantante è Sabina Niceforo dell’associazione Spazio Life, mentre Fabio Avoni e Giorgia Bottazzi hanno realizzato il video con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme”.
La finalità di tutelare il dialetto come patrimonio culturale rimane la stessa, ma, nel rispetto delle disposizioni per limitare la diffusione del contagio da Covid-19, quest’anno l’iniziativa viene divulgata nel web e, per consentire a tutti una migliore comprensione, poesie e racconti sono sottotitolati in italiano.
Terra Storia Memoria si occupa delle tradizioni del territorio e il dialetto è proprio una di queste specificità. «Alcune espressioni dialettali sono così colorite e ricche di ironia che perdono la loro potenza se tradotte in italiano – concludono gli organizzatori – Spesso detti e proverbi dialettali sono fonte di estrema saggezza. È un’eredità che va preservata e mantenuta viva. Per concludere, un auspicio di fronte a questo terribile virus: “A speràn ad dèi la pèga (speriamo di batterlo)!”.