
Le domande di partecipazione possono essere presentate sino alle ore 14 dell’8 Febbraio
La Biblioteca Comunale di Imola ospiterà dalla primavera 2021 tre ragazze/i mentre uno/a sarà collocato al Servizio Sviluppo Economico, nell’ambito del Servizio Civile Universale, rivolto alla fascia di età fra i 18 e i 28 anni. I progetti sono organizzati quest’anno dall’associazione SCUBO (Servizio Civile Universale Bologna), nata nell’area metropolitana bolognese e che comprende 70 enti pubblici e privati no profit.
I giovani volontari che desiderano svolgere il servizio nelle biblioteche imolesi potranno scegliere il progetto “Biblioteca Spazio Comune” che accoglie 2 persone nella Biblioteca comunale di Imola e 1 una presso la sezione ragazzi Casa Piani. Il progetto ha come obiettivo di ampliare l’accessibilità delle biblioteche attraverso l’uso delle nuove tecnologie, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio, la costruzione di una società sicura e inclusiva. I volontari saranno chiamati a supporto alle attività relative alla gestione e digitalizzazione del patrimonio, all’accoglienza e assistenza all’utenza (reference e uso del catalogo, prestito, prestito circolante, interbibliotecario e document delivery, biblioteca digitale), alle attività di promozione della lettura e di contrasto al digital divide.
Chi si candida per il Servizio Sviluppo Economico potrà invece seguire il progetto “Sentieri tra Cultura e Territorio” da svolgersi nell’ufficio di Piazza Gramsci. Il progetto ha come obiettivo favorire la conoscenza del territorio periferico e rurale, con le sue imprese, i suoi prodotti e la sua cultura, incentivando un turismo culturale, lento e sostenibile. I volontari saranno chiamati a supporto alle attività relative alla gestione di progetti ed eventi di valorizzazione del territorio periferico e rurale, dei prodotti agricoli ed agroalimentari del territorio.
Il servizio richiede un impegno di 1 anno per 25 ore a settimana ed è previsto un contributo forfettario di 439.50 euro mensili. E’possibile presentare domanda di partecipazione fino alle ore 14 del giorno 8 febbraio 2021.
Maggiori informazioni sul progetto sono presenti alla pagina https://www.scubo.it/biblioteca-spazio-comune/, per sapere invece come presentare domanda si può consultare il sito https://www.scubo.it/guida-alla-candidatura/.
Dopo la chiusura del bando ci saranno i colloqui di selezione.