
Al via i servizi dedicati alla cittadinanza del progetto “…E noi ci siamo”
L’unione fa la forza. Un intento che a Dozza fa rima con il processo di valorizzazione e massima diffusione dei servizi di aiuto e di supporto alla cittadinanza e dell’opera di qualificazione dell’offerta in ambito socio-assistenziale presente sul territorio comunale.
L’esperienza maturata durante i mesi più critici dell’emergenza sanitaria pandemica, infatti, ha rafforzato la consapevolezza del municipio dozzese dinanzi alle esigenze della popolazione portando allo sviluppo, in una straordinaria opera sinergica forgiata insieme alla rete di volontariato ed al tessuto associazionistico locale, di un autentico modello di risposta alle singole necessità su base tempestiva, funzionale e strategica.
Merito del coordinamento degli uffici della sede municipale e dell’impegno dei volontari che, alle latitudini del borgo, alimentano perfino un apposito albo comunale. Non solo. La convenzione siglata tra il Comune guidato dal sindaco Luca Albertazzi e l’Associazione ‘G.Rambaldi’ per l’Impegno Sociale – APS ha dato il via al progetto ‘…E noi ci siamo’, un autentico valore aggiunto per rispondere in modo celere e concreto alle sollecitazioni provenienti dalla comunità.
Il progetto, in questi giorni, è oggetto di una mirata campagna informativa sul territorio comunale da parte dell’ente.
“Siamo davvero soddisfatti di poter annunciare l’avvio, sul nostro territorio comunale, di una moltitudine di servizi sociali, avanzati e gratuiti, dedicati alla cittadinanza – commenta il sindaco del Comune di Dozza, Luca Albertazzi – La preziosa disponibilità dei volontari dell’Associazione Rambaldi ha consentito di rendere strutturale, a prescindere dall’evoluzione della crisi sanitaria, un’esperienza di avanguardia mirata a far sì che nessun membro della nostra comunità possa sentirsi solo di fronte ad una eventuale situazione di necessità. I servizi allestiti sono a disposizione di tutti i cittadini e costituiscono un’eccellenza sotto il profilo della solidarietà e del mutuo sostegno tra i membri di una stessa comunità. Un sentito ringraziamento va ai nostri volontari. Grazie a loro possiamo essere protagonisti, tutti insieme, di un’esperienza unica nel suo genere che potenzia notevolmente l’offerta rivolta alla cittadinanza”.
Informazioni: enoicisiamo@gmail.com, 331.3306373 oppure 388.7936644