Vito libro ricette cuore
La presentazione del libro di Vito (©Paolo Righi)

Bologna: nelle librerie a partire dall’8 dicembre, il volume nasce da un’idea di Boh! Edizioni con il contributo dell’associazione Piccoli Grandi Cuori e delle famiglie di bambini nati con cardiopatia congenita

“Questa storia è la storia di tutti. Anche la tua. È una storia che ha il profumo dei dolci e il colore di un’avventura. Volete che ve la racconti? Se avete risposto di sì, allora mi presento. Io sono Vito, faccio l’esploratore”.

Inizia così, con una simpatica favola a cura di Valentina Preti, il libro “Vito e le ricette del Cuore: una favola per far nascere un sorriso”, che dall’8 dicembre sarà in vendita nelle principali librerie di Bologna e su www.bohedizioni.it.

Il libro nasce da un’idea di Boh! Edizioni con il contributo dell’associazione Piccoli Grandi Cuori e delle famiglie di bambini nati con cardiopatia congenita, che gentilmente hanno messo a disposizione le loro intime ricette. Fondamentale la collaborazione del comico e attore Vito, da sempre legato all’associazione. Dall’erbazzone alle polpette con il sugo di Vito, dai biscotti di nonna Coccodè al riso con il latte di Vito, passando per la pizza di papà Daniele e per i “Sa lissixedda a scabecciu”: il volume contiene ben 27 golose e colorate ricette realizzate da alcune famiglie dell’Associazione Piccoli Grandi Cuori e dal comico Stefano Bicocchi in arte “Vito”, corredate dalle bellissime illustrazioni di Cristina Stashkevich.

I proventi delle vendite sosterranno l’Associazione, dal 1997 sul territorio per accogliere i cardiopatici congeniti e le loro famiglie che iniziano un percorso di cura presso le Unità Operative di Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica e dell’età evolutiva del Policlinico di Sant’Orsola IRCCS a Bologna, e in particolare alla casa di accoglienza “Polo dei Cuori”, dove tra il 2015 e il 2020 sono state accolte gratuitamente 881 famiglie per un totale di 1.793 persone.

“Le famiglie che arrivano qui – spiega Paola Montanari, presidente Piccoli Grandi Cuori – , arrivano con “un cuore in valigia”. Portano con sé tanta speranza e anche un po’ della loro casa, un po’ del calore della loro cucina. Tante volte hanno bussato alla nostra porta per condividere con noi le loro preparazioni in cucina: piatti intrisi di tradizione, di caldi abbracci, che preparano per i loro bambini. Questo è un dono grande per noi: la condivisione di un cibo che cura anche l’anima, che è fatto e a volte condito con risate tenendo strette lacrime e paure, un cibo che porta con sé il desiderio di tornare presto ai propri affetti lontani. È a queste mamme e papà, ai nonni vigili e attenti, ai nostri bimbi che cercano anche in ospedale i sapori di casa, che dedichiamo questo libro”.

“Scrivere un libro di ricette del cuore – sottolinea il prof. Gaetano Gargiulo, direttore della Cardiochirurgia Pediatrica e dell’Età Evolutiva dell’IRCCS Sant’Orsola – e per il cuore è un prendersi cura di sé stessi e degli altri. Ogni ricetta nasce sempre dal profondo del cuore, le ricette

sopravvivono al tempo, si tramandano dai nonni ai figli, si trasformano, prendono nuova vita, generano nuove sensazioni, propongono nuovi colori. L’arte del cucinare è un po’ lo specchio della nostra vita. È passione, ricerca, amore, ricordi, emozioni. È anche un prendersi cura di chi si ama”. Per noi di Boh!Edizioni è un grande onore dare un contributo fattivo a questo progetto. – dichiarano Alessandro Roversi e Jacopo Zucchelli, gli editori – Ci siamo dedicati con passione a questa idea, e siamo profondamente convinti che le aziende del territorio possano e debbano tendere la mano alle Onlus della città ogni volta che sono chiamate in causa. Abbiamo già collaborato con Ageop e Fondazione Sant’Orsola, e sappiamo quanto quella che sembra una piccola goccia nel mare, possa in realtà cambiare in meglio la vita di tante persone in difficoltà. Ci auguriamo che questo libro, che ci riempie di orgoglio, possa davvero dare un grande aiuto alla casa di accoglienza “Polo dei Cuori.“

“Vito e le ricette del Cuore” è un libro da leggere, da gustare, da condividere e da pasticciare anche in famiglia. Per realizzarlo l’associazione si è affidata all’aiuto di un prezioso “esploratore” che accompagna i lettori, grandi e piccini, alla scoperta delle ricette delle famiglie che sono arrivate da tutt’Italia: Stefano Bicocchi, in arte Vito, comico e gourmand con una passione innata per la cucina e il buon cibo.