Rocca Imola
La Rocca Sforzesca di notte (Vanni Lazzari)

Fino al 30 settembre sarà possibile partecipare al contest fotografico da guinness

Imola Musei vuole contribuire a valorizzare il patrimonio artistico e culturale del Comune di Imola aderendo anche quest’anno a Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico al mondo, nato con l’obiettivo di tutelare la memoria dei monumenti e renderli accessibili a tutti attraverso le enciclopedie web  Wikipedia e Wikimedia Commons.

Giunto alla dodicesima edizione, la grande novità di quest’anno è la scelta di un tema privilegiato: protagonisti del concorso saranno i monumenti religiosi maquesto non significa che le altre tipologie di monumenti saranno tenute in disparte.

I 13 monumenti e luoghi di Imola che partecipano sono: Palazzo Comunale; Palazzo Tozzoni; Rocca Sforzesca; Museo di San Domenico; ex Chiesa di San Francesco – Biblioteca Comunale; Monumento ad Ayrton Senna; Monumento ai Caduti della prima guerra mondiale; Monumento al II Corpo d’Armata Polacco; Parco delle Acque Minerali; Parco Tozzoni; Piazza Ulivo (Piazza della Conciliazione); Sculture di Germano Sartelli nella rotonda di viale d’Agostino; Teatro Comunale Ebe Stignani.

Le fotografie dei monumenti imolesi, andranno così ad arricchire l’enciclopedia online più grande al mondo favorendo la diffusione della cultura italiana all’estero.

“Wiki Loves Monuments è un concorso fotografico, ma è anche qualcosa di più, un modo nuovo e creativo per conoscere i monumenti della nostra città e per farli conoscere ed amare ad un pubblico più vasto” dichiara Giacomo Gambi, assessore alla Cultura e alle Politiche giovanili della Città di Imola.

Wiki Loves Monuments, rappresenta un’opportunità per la diffusione, promozione e tutela del patrimonio culturale e ha permesso d’incrementare esponenzialmente la banca dati libera di Wiki Media Commons, alla quale chiunque voglia diffondere cultura e conoscenza, può attingere liberamente. L’edizione italiana si conferma un prezioso strumento collaborativo di documentazione digitale dei monumenti: dal 2012, circa 9000 partecipanti hanno caricato su Wikimedia Commons più 194.000 fotografie, scegliendo tra oltre 16.000 monumenti e beni culturali fotografabili, ancora più numerosi nel 2023.

Wiki Loves Monuments è organizzato da Wikimedia Italia in collaborazione con FIAF, con il patrocinio di Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Curia Romana e dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), di ANCI e ICOM Italia. E’ strutturato su due livelli: un concorso nazionale e un concorso regionale.

Protagonisti del concorso saranno quest’anno gli edifici religiosi, le cui foto andranno ad arricchire l’enciclopedia online e a favorire la diffusione della cultura italiana nel mondo.

La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti: per tutto il mese di settembre è possibile caricare le foto su Wikimedia Commons, anche dal cellulare con l’app Wiki Loves Monuments.

Il regolamento del concorso è scaricabile dal seguente link: https://www.wikimedia.it/news/wiki-loves-monuments-italia-2023-regolamento/