Imola-autodromo-ingresso
L'ingresso dell'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola (Shutterstock.com)

Impeccabile l’organizzazione a cura di Formula Imola con il sostegno di Regione Emilia Romagna, Comune di Imola e Con.Ami

Sono stati oltre mille gli addetti ai lavori che hanno reso possibile il grande ritorno della F1 all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari dopo l’ultimo Gran Premio di San Marino disputato nel 2006. Quattordici anni più tardi, il circus della Formula Uno scende in pista a Imola dove a tagliare il traguardo per primo è il pilota britannico Lewis Hamilton che, assieme al secondo piazzamento del compagno di squadra Bottas, permette alla Mercedes di conquistare il 7° titolo mondiale costruttori.

Se il Gran Premio ha avuto così successo, nonostante l’assenza del pubblico dovuta all’emergenza sanitaria, il merito è anche di tanti uomini e donne che hanno lavorato per far sì che la gara si svolgesse nel migliore dei modi. A partire dai 270 commissari di percorso, che hanno garantito la sicurezza dei piloti in pista, coadiuvati dagli 88 “Leoni” della CEA, impegnati nel servizio antincendio e dai 48 addetti al recupero mezzi, oltre ai 28 addetti alla pulizia del tracciato imolese che hanno mantenuto i 4.909 metri della pista intitolata ad Enzo e Dino Ferrari sempre in condizioni ottimali.

Oltre 100, invece, i responsabili del servizio medico che hanno potuto appoggiarsi al nuovo Centro Medico, inaugurato giusto una decina di giorni fa.

La sicurezza è stata garantita da oltre 150 uomini del servizio d’ordine, a fianco delle Forze dell’Ordine, schierate con 130 uomini tra Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale. 120 infine i tecnici e gli operai, impegnati a garantire tutti i servizi per il corretto svolgimento della manifestazione.

Per quanto riguarda i dati televisivi del Formula 1 Emirates Gran Premio dell’Emilia Romagna: sui tre canali che hanno trasmesso l’evento (Sky Sport Uno, Sky Sport F1 e Tv8), sabato le qualifiche sono state viste complessivamente da 1.341.455 spettatori mentre domenica la gara da 2.679.435 spettatori.

(dati forniti da Autodromo Imola)