Nicola Sartiani portiere Valsanterno
Nicola Sartiani, portiere valligiano (Ufficio Stampa Valsanterno 2009)

Pareggio a reti bianche contro il Futball Cava Ronco allo stadio forlivese

Secondo pareggio esterno per la Valsanterno, che dopo San Marino impatta anche al Morgagni di Forlì contro il Futball Cava Ronco. Ed è un risultato che sta stretto ai valligiani, decisamente più pericolosa di una formazione locale che nella seconda ripresa non si rende praticamente mai pericolosa dalle parti di Sartiani.

Supremazia del campo pressoché equidivisa nella prima frazione di gioco, con una partita molto combattuta sulla mediana. La prima occasione del match passa sui piedi di Senese, che in situazione di ripartenza opta per la soluzione personale che si chiude sul fondo (18’).

La più grande occasione per i locali passa per i piedi di Samorè ma trova quelli di Nicola Sartiani a opporsi al 26’, su una situazione di gioco nata da un cross di Sango dalla destra che attraversa tutta l’area di rigore, trovando la finalizzazione del numero 6 forlivese, il migliore dei suoi nei 90’. Carroli è superlativo su Pasotti al 28’ e smanaccia il colpo di testa di Tumolo due minuti dopo: è l’ultima occasione per l’attaccante valligiano, costretto al cambio subito dopo; quarta volta consecutiva in cui mister Felice è costretto al cambio nella prima frazione per ovviare a un infortunio. Ultima fiammata della frazione è la conclusione centrale di Del Vecchio al 43’.

Protocollo della seconda frazione che si apre con le conclusioni di Tonini al 55’ (su punizione) e quella di Nisi, sul fronte opposto, 5 minuti dopo con medesimo, comodo esito tra le braccia dei portieri avversari. La situazione che può cambiare le sorti del match arriva al 65’, quando al termine di un’azione combinata Tonini viene atterrato in area di rigore. Dal dischetto Franchini opta per la soluzione bassa e centrale, Carroli si tuffa ma riesce a pararla con i piedi. Con il passare dei minuti i ritmi calano e il Futball Cava Ronco prova a fare capolino con un paio di punizioni da posizione defilata, mai pericolose, mentre le speranze del colpo esterno valligiano si spengono, al minuto 87, sul palo interno colpito da Senese al termine di un’azione avviata dal preciso lancio in profondità di Franchini e conclusa dal numero 11 ospite dopo aver saltato Budrioli.