Imola presentazione tennis on the racetrack
(Ufficio Stampa Comune Imola)

All’evento in programma nel maggio 2023 prenderà parte anche il tennista italiano numero 7 al mondo

Tennis on the Racetrack è pronto per scattare al semaforo verde. Il torneo a inviti che si giocherà nel maggio del 2023 all’interno dell’Autodromo internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola è stato presentato in anteprima per le autorità locali attraverso un evento andato in scena all’interno del Museo Checco Costa.

Evento immediatamente entrato nel vivo con la notizia più significativa della giornata, la prima conferma di un top player. Uno degli otto partecipanti al torneo sarà infatti Matteo Berrettini, numero 7 al mondo e miglior giocatore italiano in questo momento, finalista a Wimbledon nel 2021.

È stato lo stesso 25enne romano a comunicarlo con un video esclusivo inviato agli organizzatori: “Voglio mandare un saluto a tutti gli appassionati di tennis – ha detto – e a tutti gli appassionati di motori. Sono particolarmente contento di poter prendere parte alla prima edizione di Tennis on the Racetrack, a Imola nel maggio del 2023. Sarà una bella occasione per trovarsi a competere in uno dei luoghi simbolo dello sport italiano, con altri campioni, per affinare la preparazione in vista del Roland Garros e degli altri grandi eventi, ma allo stesso tempo per divertirsi e far divertire il pubblico”.

Una partenza sprint, dunque, per un appuntamento che sarà una prima assoluta nel panorama mondiale. Mai, infatti, il tennis aveva trovato ospitalità all’interno di un autodromo. Stavolta, avrà il suo spazio in un vero e proprio tempio della velocità, uno dei luoghi simbolo della Formula 1. “Come amministratori – ha spiegato il sindaco di Imola Marco Panieri ricordando anche il ruolo della Regione Emilia Romagna – dobbiamo un grazie agli organizzatori, perché quella del tennis in pista è un’idea innovativa che ci permette di investire nella poli-funzionalità e nella sostenibilità dell’autodromo, lavorando insieme non solo per la Formula Uno. Il tennis in Italia sta vivendo un grande momento e questa idea ha trovato subito ampia condivisione nella città, dove questo sport è molto seguito e praticato. Ci riempie di orgoglio la scelta di Imola come prima data, per un’iniziativa di respiro mondiale”.

Secondo Elena Penazzi, assessore comunale all’autodromo, “si tratta di una grande opportunità per capire le reali potenzialità di eventi di vario genere in questa struttura, come già accaduto per i Mondiali di ciclismo”. “L’obiettivo – ha aggiunto il presidente di Con.Ami, Fabio Bacchilega è fare in modo che l’autodromo sia un asset industriale che possa di nuovo svolgere un ruolo di richiamo internazionale, non solo per i motori”. Fra le autorità, anche Gian Carlo Minardi, presidente di Formula Imola: Con l’annuncio di Matteo Berrettini – ha spiegato – siamo partiti davvero con il botto nella preparazione di un anno importantissimo per l’autodromo, che celebra il suo 70° anniversario”.