Voucher sport
(Shutterstock.com)

E’ la cifra che l’Amministrazione Comunale mette a disposizione per la stagione sportiva 2021/2022

Trentamila euro a sostegno della pratica motoria e sportiva. E’ la cifra che il Comune di Imola mette a disposizione delle famiglie imolesi, per la stagione sportiva 2021/2022, per erogare il cosiddetto ‘voucher sport’.

La decisione di sostenere la pratica motoria è stata presa da tutti i 10 Comuni del Nuovo Circondario Imolese, che hanno delegato la gestione del ‘voucher sport’ all’ASP Circondario Imolese. “Ringrazio sia il sindaco di Casalfiumanese, Beatrice Poli, che, come sindaco con delega ai Giovani nel Nuovo Circondario Imolese, ha coordinato il lavoro, sia l’Asp per la gestione di tutta la parte operativa” commenta il sindaco di Imola, Marco Panieri.

Va chiarito che non ci sarà una graduatoria generale fra tutti gli enti, ma ogni comune avrà la propria graduatoria relativa alle famiglie residenti nel proprio territorio.

“Per quanto ci riguarda, abbiamo raccolto e condiviso anche l’indirizzo del Consiglio comunale, ed in particolare della mozione presentata dalla consigliera Anna De Veredicis, anche quest’anno, grazie alla collaborazione con l’Asp, abbiamo deciso di sostenere, attraverso questo contributo, la partecipazione dei minori e dei giovani con disabilità alle attività motorie e alle pratiche sportive promosse da associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte al registro Coni e al registro parallelo del Comitato Italiano Paralimpico” spiega il sindaco di Imola, Marco Panieri, che ha anche la delega allo Sport. “Sappiamo, infatti, quanto la pratica motoria e sportiva siano fondamentali sia per la salute ed il benessere di bambi/e e ragazzi/e sia a livello educativo, per diffondere in loro i valori insiti nello sport, che contribuiscono a rendere una comunità più coesa” conclude Panieri.

Destinatarie dei contributi sono le famiglie con minori di età compresa tra i 6 e i 16 anni o con giovani con disabilità di età compresa tra i 6 e i 26 anni frequentanti corsi, attività e campionati sportivi organizzati da Associazioni e Società sportive dilettantistiche iscritte al Registro Coni e al Registro parallelo CIP. Potranno essere comprese anche frequenze a corsi, attività, e campionati organizzati da società sportive professionistiche, a condizione che il ragazzo non sia professionista e non abbia sottoscritto alcun contratto che preveda la percezione di un compenso economico.

Per fare domanda per il ‘voucher sport’ le famiglie imolesi devono avere cittadinanza italiana o straniera ma con permesso di soggiorno e risiedere nel Comune di Imola. Possono fare domanda le famiglie che hanno un valore ISEE del nucleo familiare compreso tra € 0,00 euro ed euro 17.000,00 (valore massimo) per i nuclei fino a tre figli, ovvero fino a € 28.000,00 per i nuclei con 4 e più figli. Il valore ISEE da prendere in considerazione è quello cosiddetto “ordinario” per le prestazioni sociali agevolate.