
Torna una grande classica con protagonisti tanti giovani talenti imolesi
E’ stato presentato ufficialmente ieri il 47° torneo nazionale Open “Mauro Ricci” partito già al Circolo Tennis Cacciari di Imola con i primi match. In particolare sono stati presentati il 2° trofeo “Studio Seta” Open femminile ed il 2° trofeo “Centrostile Design” Open maschile al via con un montepremi complessivo di 2.000 euro.
La conferenza è stata introdotta dalla presidentessa Vittoria Zoli che ha fatto un rapido excursus per sottolineare come sia cresciuto il Club in questi anni sotto la sua direzione: “In questi dieci anni è stato fatto un lavoro molto intenso e di qualità di rilancio del Circolo, quando sono arrivata c’erano molti meno bambini, c’era una struttura più in difficoltà, il campo 5 non era nemmeno illuminato, nel frattempo abbiamo preso dei palloni, abbiamo fatto molti lavori, in particolare sono stati rifatti gli spogliatoi, abbiamo fatto veramente un grosso lavoro. Dopo questi anni sono arrivata alla fine del mio mandato, ma ci tengo a sottolineare in questa conferenza quanto è stato fatto. A questo aggiungiamo due anni di pandemia che siamo riusciti a superarla abbastanza bene, abbiamo fatto tutto ciò che era possibile nel migliore dei modi, abbaino fatto la scuola tennis, per due anni il Tennis Camp, i tornei sono stati interrotti nel 2020, mentre già lo scorso anno è tornato il Mauro Ricci e qualche torneo in più. Quest’anno riproponiamo un appuntamento tradizionale come il “Mauro Ricci”, un torneo che ha visto delle figure molto importanti negli anni”.
La presidentessa ha ribadito l’importanza di avere una nuova gestione del bar ed un rinnovo dello staff tecnico improntato sulla qualità: “E’ arrivato il tecnico nazionale Alberto Bellei che dirige la scuola con il maestro Filippo Albonetti ed Alan Bardi”.
Il direttore sportivo Antonio Di Perna ha sottolineato la qualità del torneo che sta per partire: “Siamo contenti perché abbiamo 77 iscritti nel maschile e ben 40 nel femminile, andiamo dai 2.4 agli agli Nc, il livello è molto buono, specialmente nell’ultima settimana si potranno vedere partite di alto livello. Quest’anno abbiamo spinto molto sull’attività agonistica, quest’anno abbiamo nove squadre, quattro giovanili, la serie C femminile e alcune di 4° categoria. E in prospettiva abbiamo un settore giovanile molto forte. Oltre all’Open Mauro Ricci avremo un torneo giovanile che scatta appena finisce il Mauro Ricci, poi allestiremo un torneo Veterani a fine agosto, a settembre, il 3 e 4, un giovanile in memoria di Jader Noferini, poi un 4° categoria ed un Rodeo limitato ai 2.7, il memorial “Giampiero De Giovanni”.
Si torna a parlare dei protagonisti del “Mauro Ricci” con Di Perna: “I 2.4 sono tutti forti, gli imolesi Filippo Di Perna ed Enrico Baldisserri oltre al faentino Noah Perfetti, sono alcuni dei più forti in zona, la finale dell’anno scorso è stata Perfetti-Di Perna, in campo femminile c’è la 2.4 Vittoria Modesti che l’anno venne sconfitta dalla nostra 2.6 Martina Balducci che anche quest’anno sarà della partita”. Il maestro Alberto Bellei si è detto: “E’ un anno che sono qui e devo dire che è stato un primo anno sicuramente positivo, partendo dalla serie C femminile che ha centrato i play-off regionali. Sono soddisfatto del livello della scuola, soprattutto per i piccolini abbiamo riscontrato un ottimo livello, ciliegina sulla torta è stata il Master regionale vinto da Greta Bonaventura convocata al Centro Tecnico di Brallo”.
A fargli eco il maestro Filippo Albonetti: “Io concludo il quarto anno al Cacciari, l’attività sta proseguendo nel migliore, speriamo di fare sempre meglio”.
Presenti alla conferenza stampa la campionessa uscente del femminile, Martina Balducci e Sofia Bardi, due componenti della squadra di serie C femminile.