
All’Autodromo in gara circa 900 giovani ciclisti dai 5 ai 16 anni e un open day ciclistico nel pomeriggio di sabato
Il 26° GP Fabbi Imola si svolgerà sabato 23 e domenica 24 luglio 2022 all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, con organizzazione della Ciclistica Santerno Fabbi Imola.
Prosegue la tradizione di una delle manifestazioni più importanti in Italia per giovani ciclisti, la prima in assoluto ad aver portato a metà degli anni Novanta il ciclismo giovanile all’interno di un Autodromo.
A una settimana dall’inizio, erano già quasi 800 gli iscritti, per un numero che andrà sicuramente a toccare quota 900. A gareggiare saranno ragazzi e ragazze tra i 5 e i 16 anni nelle tre categorie coinvolte: Giovanissimi, Esordienti e Allievi. I giovani ciclisti già iscritti rappresentano 82 società sportive provenienti da 10 Regioni italiane.
Il GP Fabbi Imola, che prende il nome dalla ditta Fabbi – materiale elettrico, sponsor principale della Ciclistica Santerno Fabbi Imola fin dal 1995, oltre ad aver guadagnato sempre più considerazione nel panorama ciclistico italiano, genera un rilevante indotto economico e turistico per il territorio imolese: nelle ultime edizioni, fino al 2019 prima delle limitazioni covid, il Gp Fabbi ha portato a Imola in due giorni circa 4.000 persone fra giovani atleti, squadre, familiari ed amici che usufruiscono delle strutture ricettive e delle attività commerciali del territorio imolese.
L’indotto per le strutture ricettive nel 2022 potrebbe essere ulteriormente incrementato dalla novità del 2022: l’OPEN DAY CICLISTICO dell’Autodromo di Imola, programmato per sabato 23 luglio, dalle ore 15 alle ore 19, su iniziativa della Ciclistica Santerno Fabbi Imola e in collaborazione con l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari.
Oltre a consentire agli imolesi di pedalare sul percorso dell’Autodromo in un giorno per molti non lavorativo (quando solitamente l’impianto è occupato da altri eventi), sarà un’occasione per i giovani ciclisti, per i direttori sportivi e per i familiari provenienti da 10 Regioni d’Italia per provare il percorso in serenità, vivendo insieme un pomeriggio alternativo e suggestivo in uno dei templi dello sport internazionale, e non solo.
Il programma del 26° GP Fabbi Imola è stato presentato lunedì 18 luglio all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, nel corso di una conferenza stampa che ha visto la partecipazione, tra i relatori, del Sindaco di Imola, Marco Panieri, e del direttore generale dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, Pietro Benvenuti, oltre al presidente della Ciclistica Santerno Fabbi Imola, Luca Martelli, e al fondatore e presidente onorario della società sportiva imolese, Ilario Rossi, che ha ricordato le origini del progetto sportivo e della due giorni all’Autodromo.
“La Ciclistica Santerno Fabbi Imola – spiega il presidente Luca Martelli – porta avanti per tutto l’anno l’attività sportiva per ragazzi e ragazze imolesi e del circondario, in età dai 5 ai 16 anni. Una volta all’anno si impegna, insieme a tutti i suoi volontari, per ospitare tutte le squadre interessate e contribuire al popolamento del calendario agonistico. Imola e l’Autodromo ci consentono di operare su un percorso libero dal traffico veicolare, che con la sua fama attira così tante persone da più di 10 Regioni sul nostro territorio. Anche pensando ai tanti team e alle famiglie che ci raggiungono da fuori Regione, abbiamo proposto un open day per pedalare insieme dentro l’Autodromo, esperienza unica che sarà possibile anche per tutti i cittadini imolesi ed emiliano-romagnoli. Un’opportunità in più, realizzata insieme all’Autodromo, per rendere ai partecipanti la miglior esperienza ludica (e agonistica) possibile, ma al tempo stesso per offrire un servizio in più alla nostra comunità, per la quale siamo impegnati tutto l’anno aiutando i giovani interessati a crescere e formarsi come uomini e donne grazie alla pratica del ciclismo“.
“Il GP Fabbi all’Autodromo è al tempo stesso una tradizione e un motivo di orgoglio – aggiunge Pietro Benvenuti, direttore generale dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari –. Lo è perché è una delle prime manifestazioni ciclistiche giovanili nate in Italia, aprendo una via poi percorsa anche da altri. Lo è perché coinvolge i giovani, il nostro futuro. Lo è perché la bicicletta è in linea con la strada della sostenibilità che abbiamo intrapreso, essendo tra i primi Autodromi al mondo ad aver conseguito la certificazione ISO 20121:2013 e l’accreditamento ambientale Fia, ma anche perché la Ciclistica Santerno Fabbi promuove da anni il Kilometro verde che è una iniziativa di sensibilizzazione a cui teniamo molto. Il GP Fabbi è sempre una piacevole ricorrenza, che quest’anno vedrà una integrazione ancora maggiore tra l’Autodromo e la popolazione grazie a un open day che renderà ancora più particolare il sabato pomeriggio, quando potremo vedere tanti ciclisti e le famiglie, anche da altre Regioni, pedalare con gli imolesi. E, come sempre, sarà bello vedere così tanti giovani pedalare all’Autodromo“.
“Un evento sentito – riassume Marco Panieri, Sindaco di Imola – che coinvolgerà oltre 900 giovani tra i 5 e i 16 anni, provenienti da 82 società sportive e 10 regioni italiane. Sono numeri importanti che confermano il legame della città di Imola con lo sport e in particolare con il ciclismo e con la Ciclistica Santerno Fabbi Imola, che oltre ad organizzare grandi eventi come questo, ogni giorno fa crescere decine di ragazzi avviandoli allo sport. Grazie anche al gruppo Fabbi, che dà servizi importanti nel settore dei materiali elettrici, che ha scelto di investire nel territorio, sostenendo questo sport. Da sottolineare anche il rapporto molto solido e radicato fra la Ciclistica Santerno Fabbi Imola e l’autodromo: proprio in questo gioco di squadra nascono eventi importanti come questo, che creano un indotto di presenze in città notevole con circa 4.000 persone tra giovani, squadre, accompagnatori e tecnici, con importanti ricadute economiche. In particolare è bello notare anche l’Open day ciclistico dell’Autodromo, che si inserisce in una sempre maggiore polifunzionalità della struttura. Un ringraziamento doveroso alla Ciclistica Santerno Fabbi Imola che organizza l’evento, per il lavoro svolto e la passione con cui si spende ogni giorno nel trasmettere i valori dello sport fra i giovani“.