
L’Amministrazione imolese ha preso parte al seminario internazionale della scorsa settimana nell’ambito del progetto europeo “Brand-eu”
Come attrarre nei propri territori turisti e visitatori. Su questo tema, ovvero su come sviluppare strategie di Tourism Attraction, la scorsa settimana si sono confrontati per 3 giorni una ventina di funzionari provenienti dai Comuni di Imola, Forlì, Trollhattan (Svezia), Orust (Svezia), Ciudal Real (Spagna), Rethymno (Grecia), Dubrovnik (Croazia) e dalla rete Sern (Sweden and Emilia Romagna Network).
L’occasione è stato il terzo seminario internazionale di formazione per funzionari pubblici, svoltosi on line, virtualmente ospitati dalla città spagnola Ciudad Real, del progetto europeo “Brand-Eu: Acquisire competenze di place branding, attraverso azioni di formazione professionale per aumentare l’attrattività delle Città Europee”, finanziato dal programma europeo Erasmus+, di cui Imola è capofila in collaborazione con Sern (Sweden and Emilia Romagna Network – di cui Imola è membro).
In questa occasione, al seminario internazionale hanno partecipato funzionari del Servizio Sviluppo Economico e Progetti Europei del Comune di Imola, di IF Imola Faenza Tourism Company e gli assessori Pierangelo Raffini e Elena Penazzi, che hanno presentato le linee programmatiche dei loro assessorati per il prossimo futuro. “Sono molto contenta di essere stata coinvolta nel progetto con l’assessore Raffini: questo nuovo gruppo di lavoro che si è creato dopo il nostro insediamento potrà portarci a realizzare progetti interessanti sulla linea di quelli dei nostri colleghi europei. La promozione territoriale di Imola è da studiare a fondo ma siamo certi che le nostre risorse siano un ottimo punto di partenza” sottolinea Elena Penazzi, assessore al Turismo ed alle Politiche comunitarie.
Pierangelo Raffini, assessore allo Sviluppo economico, spiega: “La partecipazione ai progetti europei, come per i bandi, è per la nostra Amministrazione di grande importanza. Attraverso il confronto con altre realtà, non solo italiane, e la possibilità di condividere idee e contenuti si porta un enorme valore aggiunto in termini di strategie da applicare al nostro territorio e una visibilità anche europea. Cogliamo questa opportunità lavorando in team e con l’assessore Penazzi sono certo metteremo a valore per Imola queste esperienze”.
I contenuti e i materiali del seminario saranno disponibili sul sito web del progetto www.placebranding.eu.